Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Maremma (pronuncia: [maˈremma]) è una vasta regione geografica compresa fra Toscana e Lazio, di circa 5000 km², che si affaccia sul Mar Tirreno e sul Mar Ligure. Oltre a una parte centrale, corrispondente alla provincia di Grosseto fino alle pendici del Monte Amiata e delle Colline Metallifere e fino alla media valle dell'Ombrone (Maremma Grossetana), comprende la fascia costiera tra Piombino e il Cecina (Maremma Livornese, già Maremma Pisana) e si spinge nel Lazio fin verso Civitavecchia. Il territorio è in prevalenza pianeggiante e alluvionale, ma in parte anche collinare. Erroneamente, spesso viene considerata Maremma soltanto quella grossetana, a causa della recente maggiore notorietà.
L'Ecomuseo della Tuscia opera a Grotte Santo Stefano in provincia di Viterbo, nella regione Lazio. Rifacendosi al concetto di ecomuseo, promuove e valorizza l'esteso territorio della Tuscia, e con particolare attenzione al territorio dell'ex comune di Grotte Santo Stefano, Montecalvello, Vallebona e Fastello, proponendoli come un unico museo diffuso, caratterizzato da paesaggi bellissimi, ricchi di testimonianze storiche ed archeologiche di grande interesse.
Domenico Tiburzi (Cellere, 28 maggio 1836 – Capalbio, 24 ottobre 1896) è stato un brigante italiano. Nacque da Nicola Tiburzi e Lucia Attili. Chiamato da tutti "Domenichino", fu il più famoso brigante della Maremma, divenuto una leggenda tra gli abitanti della provincia di Grosseto.
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Domenico, suddivise per attività principale.
Ischia di Castro è un comune italiano di 2 253 abitanti della provincia di Viterbo; dista dal capoluogo circa 38 km.