Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pracchia è una frazione montana del comune di Pistoia la cui storia e sviluppo furono nel tempo sempre strettamente connessi alle attività agricole, alla pastorizia, alla produzione di ghiaccio igienico, alla lavorazione del ferro e alla costruzione ed esercizio della prima ferrovia transappennina: la Bologna-Pistoia.
Pianiano è l'unica frazione del comune di Cellere in provincia di Viterbo (Lazio): conta 14 abitanti ed è situata a 310 m s.l.m.. La frazione di Pianiano è situata lungo la strada che collega Vulci a Ischia di Castro e dista 3,04 chilometri dal comune di Cellere di cui essa fa parte.
La Maremma (pronuncia: [maˈremma]) è una vasta regione geografica compresa fra Toscana e Lazio, di circa 5000 km², che si affaccia sul Mar Tirreno e sul Mar Ligure. Oltre a una parte centrale, corrispondente alla provincia di Grosseto fino alle pendici del Monte Amiata e delle Colline Metallifere e fino alla media valle dell'Ombrone (Maremma Grossetana), comprende la fascia costiera tra Piombino e il Cecina (Maremma Livornese, già Maremma Pisana) e si spinge nel Lazio fin verso Civitavecchia. Il territorio è in prevalenza pianeggiante e alluvionale, ma in parte anche collinare. Erroneamente, spesso viene considerata Maremma soltanto quella grossetana, a causa della recente maggiore notorietà.
L'Ecomuseo della Tuscia opera a Grotte Santo Stefano in provincia di Viterbo, nella regione Lazio. Rifacendosi al concetto di ecomuseo, promuove e valorizza l'esteso territorio della Tuscia, e con particolare attenzione al territorio dell'ex comune di Grotte Santo Stefano, Montecalvello, Vallebona e Fastello, proponendoli come un unico museo diffuso, caratterizzato da paesaggi bellissimi, ricchi di testimonianze storiche ed archeologiche di grande interesse.
Domenico Zipoli (Prato, 17 ottobre 1688 – Córdoba, 2 gennaio 1726) è stato un gesuita, missionario e compositore italiano.
Domenico Tiburzi (Cellere, 28 maggio 1836 – Capalbio, 24 ottobre 1896) è stato un brigante italiano. Nacque da Nicola Tiburzi e Lucia Attili. Chiamato da tutti "Domenichino", fu il più famoso brigante della Maremma, divenuto una leggenda tra gli abitanti della provincia di Grosseto.
Domenico Spadafora (Randazzo, 1450 – Monte Cerignone, 21 dicembre 1521) è stato un religioso italiano, proclamato beato nel 1921 da papa Benedetto XV.
Domenico Barduzzi (Brisighella, 5 agosto 1847 – Siena, 27 febbraio 1929) è stato un dermatologo e idrologo italiano, studioso di problemi inerenti alla sifilide e alla sua cura. È considerato un innovatore nel campo della dermatologia associata alla venereologia, in particolar modo nello studio della dermosifilopatia. Inoltre si è distinto nel campo della idrologia, della medicina sociale, della storia della medicina e anche in qualità di politico a livello universitario. Fu uno dei promotori della costituzione di una società italiana di dermatologia e sifilografia, di cui divenne segretario.
Il Beatus vir è l'incipit in latino del Salmo 111; usato fino al Concilio Vaticano II come uno dei cinque salmi dei vespri delle solennità e delle domeniche, è stato musicato da molti importanti compositori, soprattutto di epoca barocca, come Francesco Durante, Niccolò Jommelli, Antonio Vivaldi, Domenico Zipoli e Claudio Monteverdi; è inoltre uno dei brani dei Vespri del Confessore di Wolfgang Amadeus Mozart. Il salmo è tuttora usato nella Liturgia delle Ore.