Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il piano regolatore generale comunale (in sigla PRGC), nell'ordinamento giuridico italiano, uno strumento urbanistico che regola l'attivit edificatoria all'interno di un territorio comunale, di cui ogni comune italiano deve dotarsi, ai sensi di legge. Pu essere adottato comunemente da pi comuni; in questo caso si parla di piano regolatore generale intercomunale.
Usain St. Leo Bolt (Sherwood Content, 21 agosto 1986) è un ex velocista giamaicano, detentore del record mondiale dei 100 m piani, 200 m piani e staffetta 4×100 m. Soprannominato Lightning Bolt (fulmine), ha vinto 8 medaglie d'oro olimpiche e 11 mondiali ed è l'unico atleta nella storia ad avere vinto la medaglia d'oro nei 100 m piani e nei 200 m piani in tre edizioni consecutive dei Giochi olimpici (Pechino 2008, Londra 2012 e Rio de Janeiro 2016), oltre che in tre diverse edizioni dei campionati mondiali (Berlino 2009, Mosca 2013 e Pechino 2015). È inoltre il detentore dei record mondiali dei 200 m piani delle categorie under 20 e under 18, rispettivamente con 19"93 e 20"13.Gli ex detentori del record mondiale dei 200 m piani Pietro Mennea e Michael Johnson lo hanno definito il più grande velocista di tutti i tempi.
Il Piano Marshall, ufficialmente chiamato piano per la ripresa europea (in lingua originale "European Recovery Program"), fu uno dei piani politico-economici statunitensi per la ricostruzione dell'Europa dopo la seconda guerra mondiale. Annunciato in un discorso del segretario di Stato statunitense George Marshall il 5 giugno 1947 all'Università di Harvard, questo piano consisteva in uno stanziamento di oltre 12,7 miliardi di dollari.
I 100 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera; sono una disciplina di velocità pura e fanno parte del programma olimpico sin dalla prima edizione del 1896 (1928 per quanto riguarda le donne). È la più breve gara outdoor dell'atletica leggera e la più veloce: gli atleti corrono su una pista rettilinea lungo una distanza di 100 m con partenza dai blocchi. È una specialità che si basa sul sistema anaerobico alattacido e soprattutto su esplosività ed elasticità, caratteristiche fondamentali per ottenere eccellenti prestazioni.
Il piano trasversale, o assiale taglia il corpo in due metà, una superiore e una inferiore.
Il piano quinquennale (in russo: "пятилетка", pjatiletka, quinquennio) è uno strumento di politica economica utilizzato (in Russia da Josif Stalin nel 1928) nei regimi ad economia pianificata, ovvero nei paesi socialisti dove l'iniziativa economica è in larga parte gestita da enti pubblici. Un piano quinquennale individua determinati obiettivi da raggiungere in un periodo di cinque anni nei vari settori dell'economia. Gli obiettivi consistono in una definita quantità fisica di beni che dovranno essere prodotti.
Il Piano Solo fu un piano di emergenza speciale a tutela dell'ordine pubblico e fatto predisporre nel 1964 da Giovanni de Lorenzo, durante il suo incarico di comandante generale dell'Arma dei Carabinieri. Nel 1967 il giornale l'Espresso uscì con il titolo "1964 Segni e de Lorenzo tentarono il colpo di stato". La stampa, in particolare i giornalisti Lino Jannuzzi e Eugenio Scalfari, sostenne che Segni e de Lorenzo fecero pressione sul Partito Socialista il quale rinunciò alle riforme ed accettò di formare un secondo governo Moro perché preoccupato dell'attuazione di tale piano. La risonanza mediatica portò ad un grande dibattito in Parlamento che decise di istituire una apposita commissione parlamentare: l'inchiesta, presieduta da Giuseppe Alessi, escluse però ogni tesi di tentato colpo di Stato.