apri su Wikipedia

Piano urbanistico di Genova del 1825

Il piano urbanistico di Carlo Barabino, predisposto nel 1825, è stato il primo progetto riguardante l'organizzazione - sotto l'aspetto della moderna urbanistica - della città di Genova. L'epoca in cui fu definito - la prima metà dell'Ottocento - era situata alle soglie della Rivoluzione industriale, ed con tale piano veniva avviato il moderno sviluppo della città e il superamento dei limiti della città medioevale. Venne elaborato a seguito di un veloce e progressivo aumento della popolazione. Nel 1820 Genova aveva mantenuto lo stesso numero di abitanti del XVIII secolo. Ma in cinque anni, nel 1827, questo numero era improvvisamente salito a 172.630 abitanti, con un incremento del 13%. L'architetto Carlo Barabino elaborò così un proprio progetto di espansione urbanistica; il 26 aprile 1825 il Consiglio Generale e il Consiglio Particolare della città approvarono il piano di ampliamento secondo i dettami forniti dallo stesso Barabino.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Piano urbanistico di Genova del 1825"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale