apri su Wikipedia

Piazza Garibaldi (Caltanissetta)

La piazza Garibaldi è la principale piazza del centro storico di Caltanissetta, nonché la più importante di tutta la città. È situata all'incrocio dei due principali assi del centro storico, Corso Vittorio Emanuele e Corso Umberto I. La piazza ha la vaga forma di un quadrilatero con le misure di 40 m (lato ovest), 50 m (lato est), 40 m (lato nord) e 30 m (lato sud). Sul lato orientale della piazza sorge l'imponente Cattedrale di Caltanissetta, sul lato occidentale si trova la Chiesa di San Sebastiano, la cui facciata è caratterizzata dai suoi colori porpora e azzurro. Sul lato nord della piazza si apre C.so Umberto I e il lato sud del palazzo del Carmine sede del Comune di Caltanissetta. Sul lato sud della piazza si affaccia Palazzo Salomone (XVII-XVIII sec.) e la continuazione di Corso Umberto I. Al centro della piazza è situata la statua in bronzo della Fontana del Tritone, opera dello scultore nisseno Michele Tripisciano. La struttura della fontana è opera dell'Architetto Gaetano Averna che la progettò per essere posta al centro della piazza, in sostituzione di un antico lampione in ferro a cinque luci, il 15 dicembre 1956 giorno della inaugurazione. Tra la fine del 2008 e l'inizio del 2009, l'intera piazza Garibaldi è stata sottoposta a lavori di ripavimentazione per sostituire il vecchio manto in asfalto con delle più estetiche basole in pietra lavica, ciò nell'ambito di un progetto di riqualificazione urbanistica del centro storico chiamato: La grande piazza. I lavori hanno permesso di creare un'ampia zona pedonale, leggermente rialzata dal livello stradale e isolata dal traffico veicolare. Storicamente la piazza, prima dell'unità d'Italia, aveva il nome di Piazza Ferdinando in onore del Re Ferdinando II di Borbone.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Piazza Garibaldi (Caltanissetta)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale