Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Piazza Garibaldi chiamata un tempo Piazza dei Noli è una delle numerose piazze che caratterizzano il centro storico di Padova. Fu per secoli zona di passaggio della città, dove era possibile prendere a noleggio vetturini e destrieri di posta chiamati appunto "noli". La piazza è stata negli ultimi ottant'anni oggetto di stravolgimenti edilizi e demolizioni di edifici e mura di alto valore storico che l'hanno profondamente mutata. Fu titolata a Garibaldi dopo la di lui visita alla città avvenuta il 6 marzo 1867. Fino agli anni settanta costituiva uno snodo fondamentale del traffico cittadino, oggi è attraversata da traffico che da Corso del Popolo di dirige verso via Emanuele Filiberto di Savoia.
Piazza Garibaldi è una caratteristica piazza di Livorno, posta lungo le sponde del Fosso Reale e sede di un frequentato mercato giornaliero.
La piazza Garibaldi è la principale piazza del centro storico di Caltanissetta, nonché la più importante di tutta la città. È situata all'incrocio dei due principali assi del centro storico, Corso Vittorio Emanuele e Corso Umberto I. La piazza ha la vaga forma di un quadrilatero con le misure di 40 m (lato ovest), 50 m (lato est), 40 m (lato nord) e 30 m (lato sud). Sul lato orientale della piazza sorge l'imponente Cattedrale di Caltanissetta, sul lato occidentale si trova la Chiesa di San Sebastiano, la cui facciata è caratterizzata dai suoi colori porpora e azzurro. Sul lato nord della piazza si apre C.so Umberto I e il lato sud del palazzo del Carmine sede del Comune di Caltanissetta. Sul lato sud della piazza si affaccia Palazzo Salomone (XVII-XVIII sec.) e la continuazione di Corso Umberto I. Al centro della piazza è situata la statua in bronzo della Fontana del Tritone, opera dello scultore nisseno Michele Tripisciano. La struttura della fontana è opera dell'Architetto Gaetano Averna che la progettò per essere posta al centro della piazza, in sostituzione di un antico lampione in ferro a cinque luci, il 15 dicembre 1956 giorno della inaugurazione. Tra la fine del 2008 e l'inizio del 2009, l'intera piazza Garibaldi è stata sottoposta a lavori di ripavimentazione per sostituire il vecchio manto in asfalto con delle più estetiche basole in pietra lavica, ciò nell'ambito di un progetto di riqualificazione urbanistica del centro storico chiamato: La grande piazza. I lavori hanno permesso di creare un'ampia zona pedonale, leggermente rialzata dal livello stradale e isolata dal traffico veicolare. Storicamente la piazza, prima dell'unità d'Italia, aveva il nome di Piazza Ferdinando in onore del Re Ferdinando II di Borbone.
Piazza Gae Aulenti è una piazza circolare sopraelevata, di 100 metri di diametro situata nel Centro Direzionale di Milano. Rialzata di 6 metri rispetto al livello della strada, è stata progettata dall'architetto argentino César Pelli a completamento delle omonime torri, attualmente di proprietà del fondo Immobiliare Porta Nuova Garibaldi e concesse in locazione a diverse multinazionali tra cui la principale banca Unicredit. L'inaugurazione è avvenuta il giorno 8 dicembre 2012, con la conseguente intitolazione all'architetto e designer Gae Aulenti. Come dalla vicina piazza Alvar Aalto, anche da Gae Aulenti si può godere ottimamente dello skyline di Milano. Sono visibili le Torri Garibaldi e gli adiacenti grattacieli del Bosco Verticale, il palazzo della giunta regionale lombarda, la Torre Galfa, la Torre Servizi Tecnici Comunali, il Grattacielo Pirelli, le torri residenziali Solaria, Solea, Aria e una porzione della Torre Diamante. Oltre a ciò, dal livello della piazza è possibile avere una visione d'insieme imponente dell'Unicredit Tower, che con i suoi 231 metri è il grattacielo più alto d'Italia. Simbolo della Milano contemporanea, piazza Gae Aulenti è ambientazione di diversi spot e servizi fotografici, nonché di eventi musicali e sociali, anche grazie alla presenza dell'IBM Studios: spazio polifunzionale in legno e cemento al confine tra la piazza e la Biblioteca degli Alberi.
Piazza Armerina (Ciazza nella locale lingua gallo-italica, Chiazza in siciliano) è un comune italiano di 20 963 abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia, ed è sede di vescovado con un'estesa diocesi. Il territorio di Piazza Armerina sorge su un'altura dei monti Erei meridionali, nella parte centro-orientale della Sicilia, a 697 m d'altitudine. Fino al 1927 era capoluogo di un esteso circondario e sede di sottoprefettura, quando non era ancora stata istituita la provincia di Enna, alla quale fu inglobata. È un'antica città d'impianto medievale con un pregevole centro storico barocco e normanno. Sul suo territorio si trova la Villa romana del Casale con i suoi famosi mosaici, dal 1997 Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Città d'arte, già definita Urbs Opulentissima, con forte richiamo turistico per il suo importante patrimonio archeologico, storico, artistico e naturale, nota come la "Città dei Mosaici e del Palio dei Normanni".
Il monumento a Giuseppe Garibaldi è un monumento equestre ubicato nel centro storico di Rovigo, nell'omonima piazza dedicata all'Eroe dei due mondi. Il monumento, inaugurato nel novembre del 1895, si compone della figura equestre, realizzata dallo scultore Ettore Ferrari a partire dal 1893, e dal suo basamento in granito. A questa sua opera viene tradizionalmente attribuita una scelta artistica, legata al suo orientamento politico, che ne mutò la sistemazione prevista, Roma, per la posizione dell'artista nei confronti della Casa Savoia e della nuova monarchia unitaria, impiegando la corona sabauda come staffa su cui poggiano gli stivali dell'eroe dei due mondi.
Il monumento a Giuseppe Garibaldi è una scultura in granito collocata nell'omonima piazza di Lecco in Lombardia, dove Giuseppe Garibaldi fu ospite quattro volte.
Livorno (pronuncia: [liˈvorno], ) è un comune italiano di 156 299 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce inoltre un vertice di un "triangolo industriale", la cui popolazione complessiva ammonta a oltre 260 000 abitanti. È situata lungo la costa del Mar Ligure ed è uno dei più importanti porti italiani, sia come scalo commerciale sia come scalo turistico, centro industriale di rilevanza nazionale, da tempo in declino, tanto da essere riconosciuta nel 2015 come "area di crisi industriale complessa". Tra tutte le città toscane è solitamente ritenuta la più moderna, sebbene nel suo territorio siano presenti diverse testimonianze storiche, artistiche e architettoniche sopravvissute ai massicci bombardamenti della seconda guerra mondiale e alla successiva ricostruzione. La città, notevolmente sviluppatasi dalla seconda metà del XVI secolo per volontà dei Medici prima e dei Lorena in seguito, fu importante porto franco frequentato da numerosi mercanti stranieri, sede di consolati e compagnie di navigazione. Ciò contribuì ad affermare, sin dalla fine del Cinquecento, i caratteri di città multietnica e multiculturale per eccellenza, dei quali sopravvivono importanti vestigia, quali chiese e cimiteri nazionali, palazzi, ville e opere di pubblica utilità indissolubilmente legate ai nomi delle importanti comunità straniere che frequentarono il porto franco fino alla seconda metà dell'Ottocento. Questa vocazione internazionale portò a identificare la città come Leghorn nel Regno Unito e negli Stati Uniti d'America, Livourne in Francia, Liorna in Spagna, ecc., analogamente alle più importanti capitali di stato dell'epoca. Tra il XIX secolo e i primi anni del Novecento, parallelamente all'avvio del processo di industrializzazione, Livorno fu anche una meta turistica di rilevanza internazionale per la presenza di rinomati stabilimenti balneari e termali, che conferirono alla città l'appellativo di Montecatini al mare. Livorno è sede dell'Accademia navale della Marina Militare, del comando e di due reggimenti della Brigata paracadutisti "Folgore" dell'Esercito Italiano, del 1º Reggimento carabinieri paracadutisti "Tuscania", del 9º Reggimento d'assalto paracadutisti "Col Moschin" inquadrato nelle forze speciali dell'Esercito Italiano e del Gruppo di intervento speciale dei Carabinieri; inoltre è sede di Direzione Marittima del Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera.
Giuseppe Maria Garibaldi (Nizza, 4 luglio 1807 – La Maddalena, 2 giugno 1882) è stato un generale, patriota, condottiero e scrittore italiano. Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America Meridionale. Considerato dalla storiografia e nella cultura popolare del XX secolo il principale eroe nazionale italiano, iniziò i suoi spostamenti per il mondo come ufficiale di navi mercantili, per poi diventare capitano di lungo corso. La sua impresa più nota fu la vittoriosa spedizione dei Mille, che portò all'annessione del Regno delle Due Sicilie al nascente Regno d'Italia, episodio centrale nel processo di unificazione della nuova nazione. Massone di 33º grado del Rito scozzese antico ed accettato, favorevole all'ingresso delle donne in massoneria (tanto da iniziare sua figlia Teresita), ricoprì anche brevemente la carica di Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia; dichiaratamente anticlericale, fu autore di numerosi scritti, prevalentemente di memorialistica e politica, ma pubblicò anche romanzi e poesie.