Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Azienda ospedaliero-universitaria di Bologna - Policlinico Sant'Orsola-Malpighi è il primo Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico interaziendale dell'Emilia-Romagna, riconosciuto tale con Decreto ministeriale del 19 settembre 2020.Ha una dotazione di circa 1.535 posti letto e di circa 4.728 dipendenti (di cui 857 medici) in seguito ad un taglio del personale che ha contato la perdita di centinaia di unità negli anni della crisi economica di inizio XXI secolo con conseguenti tagli alla finanza pubblica. Ogni anno vengono effettuati 55.000 ricoveri ordinari e 14.300 in day hospital, 139.000 accessi in emergenza, oltre 33.200 interventi chirurgici e più di 3 milioni di visite ed esami specialistici per l'esterno.Per mole di pazienti è il primo ospedale di Bologna. Il 32% dei dimessi proviene da fuori provincia (21% da fuori regione). Si stimano circa 20.000 presenze al giorno di frequentatori (personale dipendente, studenti e docenti universitari, pazienti, visitatori e fornitori).
Marcello Malpighi (Crevalcore, 10 marzo 1628 – Roma, 29 novembre 1694) è stato un medico, anatomista, fisiologo e accademico italiano. Viene considerato il padre dell'osservazione microscopica in anatomia, istologia, fisiologia, embriologia e medicina pratica, il primo ad osservare i capillari negli animali e a scoprire il legame tra le arterie e le vene, il quale era sfuggito a William Harvey. L'uso del microscopio ha permesso a Malpighi di scoprire che gli insetti non utilizzano polmoni per respirare, ma dei piccoli fori nella loro pelle chiamati trachee. Studiando l'anatomia del cervello, ha confermato che l'organo è semplicemente una ghiandola. In termini di endocrinologia moderna, questa deduzione è corretta dato che l'ipotalamo del cervello è da tempo riconosciuto per la sua capacità di ormone secernente. Fu anche il primo ad osservare i globuli rossi sul microscopio: il suo trattato De polypo cordis è stato importante per la spiegazione della composizione del sangue.
Il corpuscolo renale o corpuscolo renale di Malpighi, dal nome del medico italiano Marcello Malpighi (1628-1694), è l'unità base preposta alla filtrazione del plasma in urina, costituita da corpi sferoidali di ridottissime dimensioni che si ritrovano all'interno nella corteccia del rene. Nell'umano, per ogni rene, sono presenti circa un milione di glomeruli, che lavorano in contemporanea filtrando circa 1500 litri di sangue producendo circa 180 litri di preurina.