apri su Wikipedia

Piazza del Palazzo (San Pietroburgo)

La piazza del Palazzo (in russo: Дворцовая площадь?, traslitterato: Dvorcovaja Ploščad) è una delle piazze principali di San Pietroburgo, delimitata a nord dagli edifici dell'Ermitage, a sud dal Palazzo dello Stato Maggiore, a ovest dall'inizio della Prospettiva Nevskij e dal complesso dell'Ammiragliato. Progettato in stile Impero dall'architetto italiano Carlo Rossi, che fece abbattere un intero isolato di case per farvi spazio, il palazzo dello Stato Maggiore chiude la piazza a semicerchio. Le due ali del palazzo sono collegate al centro da un doppio arco trionfale sormontato da un'allegoria in bronzo della Vittoria sulla sua quadriga. Attraverso l'arco si accede alla Bolšaja Morskaja Ulica. Al centro della piazza si erge la Colonna di Alessandro, dedicata allo zar Alessandro I (1801-1825) in onore della sua vittoria contro Napoleone (1804-1814; 1815). Prima della Rivoluzione, la piazza era lo scenario di sontuose parate militari spesso guidate dallo stesso zar a cavallo. Nel gennaio 1905 fu teatro della cosiddetta domenica di sangue, quando le truppe della Guardia Imperiale aprirono il fuoco su un gruppo di dimostranti disarmati che si stava dirigendo al Palazzo d'Inverno per presentare una supplica allo zar Nicola II (1894-1917). Il 7 novembre 1917 i bolscevichi sostenitori di Lenin attuarono il colpo di Stato che completò la Rivoluzione russa attaccando dalla piazza i ministri che si erano rifugiati nel Palazzo d'Inverno. Oggi nella piazza si tengono importanti riunioni politiche ma anche eventi, spettacoli e concerti di musica rock. Il 9 maggio di ogni anno, ha, altresì, luogo, la seconda parata militare più importante dello Stato (la prima ha chiaramente luogo a Mosca) ovvero quella indetta per celebrare il cosiddetto Den' Pobedy ossia il giorno della vittoria sovietica nella seconda guerra mondiale.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Piazza del Palazzo (San Pietroburgo)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale