Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Strage degli Innocenti è un dipinto di Guido Reni risalente al 1611, custodito alla Pinacoteca Nazionale di Bologna.
Guido Reni (Bologna, 4 novembre 1575 – Bologna, 18 agosto 1642) è stato un pittore e incisore italiano, uno dei massimi esponenti del classicismo seicentesco.
L'Assunzione di Maria è un dipinto a olio su tela (238x150 cm) di Guido Reni, databile al 1627 e conservato nella chiesa di Santa Maria Assunta a Castelfranco Emilia.
San Pietroburgo (in russo: - ?, traslitterato: Sankt-Peterburg, [ s nkt p t r burk]) la seconda citt della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonch il porto pi importante del paese. inoltre una citt federale e la si pu considerare la metropoli pi a nord del mondo. Fondata dallo zar Pietro il Grande (1672-1725) sul delta della Neva, dove il fiume sfocia nella baia omonima, parte del golfo di Finlandia, fu a lungo capitale dell'Impero russo, ed considerata attualmente come la capitale culturale russa. Fu capitale e per volere dello Zar Nicola II nel 1914 fu rinominata Pietrogrado. Mantenne questo nome fino al 26 gennaio 1924. Dal 26 gennaio 1924 (5 giorni dopo la morte di Lenin) al 6 settembre 1991 fu denominata Leningrado.
Con il nome di Porcellana di San Pietroburgo si individua il percorso storico compiuto dalla Fabbrica Imperiale di Porcellana (o Manifattura) (in russo: Императорский Фарфоровый Завод?, traslitterato: Imperatorskii Farforovyi Zavod) dal 1744, anno della sua fondazione, fino a oggi. Gli inizi si devono a Dmitry Ivanovich Vinogradov che, obbedendo a un ordine dell'Imperatrice Elisabetta, dette vita alla fabbrica nella cittadina di Oranienbaum, nei pressi di San Pietroburgo. La manifattura è tuttora conosciuta da molte persone con il suo precedente nome di Fabbrica di porcellana di Lomonosov.
La piazza del Palazzo (in russo: Дворцовая площадь?, traslitterato: Dvorcovaja Ploščad) è una delle piazze principali di San Pietroburgo, delimitata a nord dagli edifici dell'Ermitage, a sud dal Palazzo dello Stato Maggiore, a ovest dall'inizio della Prospettiva Nevskij e dal complesso dell'Ammiragliato. Progettato in stile Impero dall'architetto italiano Carlo Rossi, che fece abbattere un intero isolato di case per farvi spazio, il palazzo dello Stato Maggiore chiude la piazza a semicerchio. Le due ali del palazzo sono collegate al centro da un doppio arco trionfale sormontato da un'allegoria in bronzo della Vittoria sulla sua quadriga. Attraverso l'arco si accede alla Bolšaja Morskaja Ulica. Al centro della piazza si erge la Colonna di Alessandro, dedicata allo zar Alessandro I (1801-1825) in onore della sua vittoria contro Napoleone (1804-1814; 1815). Prima della Rivoluzione, la piazza era lo scenario di sontuose parate militari spesso guidate dallo stesso zar a cavallo. Nel gennaio 1905 fu teatro della cosiddetta domenica di sangue, quando le truppe della Guardia Imperiale aprirono il fuoco su un gruppo di dimostranti disarmati che si stava dirigendo al Palazzo d'Inverno per presentare una supplica allo zar Nicola II (1894-1917). Il 7 novembre 1917 i bolscevichi sostenitori di Lenin attuarono il colpo di Stato che completò la Rivoluzione russa attaccando dalla piazza i ministri che si erano rifugiati nel Palazzo d'Inverno. Oggi nella piazza si tengono importanti riunioni politiche ma anche eventi, spettacoli e concerti di musica rock. Il 9 maggio di ogni anno, ha, altresì, luogo, la seconda parata militare più importante dello Stato (la prima ha chiaramente luogo a Mosca) ovvero quella indetta per celebrare il cosiddetto Den' Pobedy ossia il giorno della vittoria sovietica nella seconda guerra mondiale.
L'Ermitage, o Hermitage, ufficialmente Museo statale Ermitage (in russo: Госуда́рственный Музе́й Эрмита́ж?, traslitterato: Gosudarstvennyj Muzej Ėrmitaž), si trova in Russia a San Pietroburgo, sul lungoneva del Palazzo e ospita una delle più importanti collezioni d'arte del mondo; l'edificio in origine faceva parte della reggia imperiale che per due secoli ospitò le famiglie degli zar Romanov, fino al 1917, anno dell'inizio della Rivoluzione d'Ottobre. È uno dei musei d'arte più visitati al mondo. Il museo espone opere di numerosissimi autori, fra i quali Caravaggio, Paul Cézanne, Giambattista Pittoni, Leonardo da Vinci, Raffaello, Antonio Canova, Francesco Casanova, Jacques-Louis David, Edgar Degas, Paul Gauguin, Fra Filippo Lippi, Henri Matisse, Claude Monet, Pablo Picasso, Pierre-Auguste Renoir, Rembrandt, Vincenzo Petrocelli, Pieter Paul Rubens, Tiziano Vecellio, Vincent van Gogh, Jacob van Ruisdael, Diego Velázquez, Paolo Pagani.
Cristo risorto è un dipinto a olio su su tela le cui dimensioni sono di 228 x 138 centimetri. Eseguito da Guido Reni nel 1620 e conservato nel Museo Nazionale di Belle Arti a La Valletta.