Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
In meteorologia il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) a un'area con bassa pressione (ciclonica). In genere con tale termine si fa riferimento alle correnti aeree di tipo orizzontale, mentre per quelle verticali si usa generalmente il termine correnti convettive che si originano invece per instabilità atmosferica verticale. Innumerevoli gli autori classici che si sono occupati di questo fenomeno atmosferico. Scrive Lucrezio: "Son dunque i venti un invisibil corpo, che la terra che ’l mar che ’l ciel profondo trae seco a forza e ne fa strage e scempio". Per Seneca "Il vento è aria che spira".
Questa pagina contiene le informazioni sui concerti tenuti durante la propria carriera del gruppo italiano Pooh. Ogni scaletta proposta è tratta dalle poche registrazioni amatoriali presenti in circolazione e dai ricordi di persone presenti nell'anno del tour in questione, perciò nulla di ufficiale. In attesa che i Pooh aprano il loro archivio e concedano ai fan le prove di questi live unici e spettacolari nel suo genere, ci limitiamo a proporre qualcosa che comunque si avvicina a ciò che realmente è stato proposto in questi anni di lunga carriera.
Gabriele "Lele" Melotti (Bologna, 20 settembre 1953) è un batterista italiano.
L'infinito è una delle liriche più famose dei Canti di Giacomo Leopardi, che il poeta scrisse negli anni della sua prima giovinezza a Recanati, sua cittadina natale, nelle Marche. Le stesure definitive risalgono agli anni 1818-1819. La lirica, composta da 15 endecasillabi sciolti, appartiene alla serie di scritti pubblicati nel 1826 con il titolo "Idilli". Oltre all'Infinito, in questa serie sono presenti anche altre note liriche, come Alla luna e La sera del dì di festa. Il termine greco "idillio" (εἰδύλλιον), di solito riferito a componimenti poetici incentrati sulla descrizione di scene agresti, subisce, con Leopardi, una ridefinizione: negli idilli leopardiani sono assenti le tematiche bucoliche proprie dei componimenti scritti dai poeti greci Teocrito, Mosco, Bione, e da poeti bucolici latini (Virgilio, Calpurnio Siculo e Nemesiano), poi imitati in età umanistica e rinascimentale da Jacopo Sannazaro e da Torquato Tasso. L'idillio leopardiano è un componimento connotato da un forte intimismo lirico: in esso l'elemento del paesaggio naturale (spesso privo dei connotati del paesaggio ideale antico) è strettamente legato all'espressione degli stati d'animo dell'uomo. Tale espressione del proprio io, non vuole essere una fuga nell'irrazionale o nel sogno (come accade nella lirica romantica), ma solo una nuova occasione di un'ampia riflessione sul tempo, sulla storia, e sul triste destino degli uomini. Gli idilli leopardiani, inoltre, presentano differenze stilistiche rispetto ad altre composizioni, in particolare colpisce l'abile e sapiente mescolanza di registri linguistici che spazia da quello letterario (Ermo colle) a quello semplice, piano e colloquiale (Sempre caro). Questo idillio si divide in due parti ben distinte: nella prima il poeta esprime concetti a lui usuali mentre, nella seconda, usa l'immaginazione e si perde nell'infinito. Il manoscritto originale è conservato presso la biblioteca nazionale di Napoli, insieme ad altre opere del poeta. Un secondo manoscritto, con molti altri autografi, è conservato nel Museo dei manoscritti del comune di Visso in provincia di Macerata. Nel mese di ottobre 2016, in seguito al terremoto che ha colpito la zona, questi manoscritti sono stati provvisoriamente trasferiti a Bologna.
Demo Morselli (Reggio Emilia, 12 novembre 1961) è un trombettista, arrangiatore, compositore, direttore d'orchestra e personaggio televisivo italiano. È conosciuto principalmente come leader della Demo Big Band Orchestra composta da una ventina di elementi, che ha fatto parte del cast dei programmi di successo quali Buona Domenica e Maurizio Costanzo Show entrambi su Canale 5. Ha collaborato sia come arrangiatore che come strumentista con interpreti internazionali, quali Ray Charles, Simply Red, e con alcuni artisti italiani, fra cui: PFM, Mina, Loredana Bertè, Fabrizio De André, Roberto Vecchioni, Aida Cooper, Raf, Antonello Venditti, Irene Fargo, Elio e le Storie Tese, Gatto Panceri, Marcella Bella, Garbo, Red Canzian, Ornella Vanoni, Stefano Zarfati, Ron, Gigi D'Alessio, Mariano Apicella, Adriano Celentano, Fiorella Mannoia, Loretta Goggi, Enzo Jannacci, Massimo Bubola, Nada, Grazia Di Michele, Luca Madonia, Stefano Ruffini, Rossana Casale, Pierangelo Bertoli, Nino Buonocore, Giorgio Conte, Roby Facchinetti, Cristiano De André, Fabio Concato, Eros Ramazzotti, Anna Oxa, Edoardo Bennato, Gino Paoli, 883, Pooh, Eugenio Finardi, Zucchero Fornaciari, Luciano Ligabue, Renato Zero, Enrico Ruggeri, Pino Daniele e Jovanotti (a cui insegna a suonare la tromba).
La censura della musica in Italia è avvenuta per lo più per motivi politici durante il periodo fascista, e per motivi di contenuti considerati scabrosi secondo i codici morali del periodo negli anni cinquanta-settanta.
Aurelio de' Giorgi Bertola (Rimini, 4 agosto 1753 – Rimini, 30 giugno 1798) è stato un poeta e scrittore italiano.