Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pierino contro tutti è un film italiano del 1981 diretto dal regista Marino Girolami e interpretato da Alvaro Vitali che debutta nel ruolo di protagonista. È il primo film della fortunata serie di Pierino, ovvero sulle popolari barzellette e storie a proposito del giovanissimo discolo. Nell'arco di un anno fanno seguito altre due pellicole della serie, Pierino colpisce ancora e Pierino medico della SAUB (mentre l'ultimo, Pierino torna a scuola, uscì nel 1990) e gli "apocrifi", ovvero non interpretati da Vitali, Pierino il fichissimo, con Maurizio Esposito, Pierino la peste alla riscossa! con Giorgio Ariani, Che casino... con Pierino! con Roberto Gallozzi ed un film con una versione del personaggio al femminile, Quella peste di Pierina con Marina Marfoglia.
Pierino colpisce ancora è un film italiano del 1982 diretto da Marino Girolami con protagonista Alvaro Vitali. È il terzo film della saga di Pierino, seguito di Pierino contro tutti e Pierino medico della SAUB, anche se quest'ultimo in realtà utilizza il nome del personaggio solo nel titolo, ma il protagonista, sempre interpretato da Alvaro Vitali, ha un altro nome e vive in un'ambientazione totalmente diversa. A questo film seguì, nel 1990, il titolo Pierino torna a scuola.
Musica maestro (Make Mine Music) è un film del 1946 diretto da Jack Kinney, Clyde Geronimi, Hamilton Luske, Robert Cormack e Joshua Meador. È un film d'animazione prodotto da Walt Disney e uscito negli USA il 20 aprile 1946, distribuito dalla RKO Radio Pictures. È l'ottavo Classico Disney. Durante la seconda guerra mondiale, gran parte del personale di Walt Disney era arruolato nell'esercito, e quelli rimasti venivano chiamati dal governo degli Stati Uniti a fare film di formazione e di propaganda. Di conseguenza nello studio restarono incompiute numerose idee di storia. Al fine di mantenere la divisione lungometraggi in vita in questo momento difficile, lo studio produsse sei film collettivi tra cui questo, composto da vari segmenti indipendenti impostati sulla musica. Questo è il terzo film collettivo, dopo Saludos Amigos e I tre caballeros. Il film ricevette recensioni positive, ma il primo segmento, I Testoni e i Cuticagna, venne criticato per l'eccesso di violenza. Il direttore musicale del film fu Al Sack. Il film partecipò in concorso al Festival di Cannes 1946, vincendo il Grand Prix International du dessin animé.
Elena Fabrizi (Roma, 17 giugno 1915 – Roma, 9 agosto 1993) è stata un'attrice, cuoca e conduttrice radiofonica italiana.
La commedia sexy all'italiana è un sottogenere della commedia all'italiana e di vari generi cine-letterari tipicamente italiani, dei quali commistiona vaghe suggestioni e soprattutto luoghi comuni. Nata alla fine degli anni sessanta, ha avuto grande successo in Italia e in Sudamerica per un decennio circa, per poi declinare a partire dal 1982-1983. Conta numerosi sottofiloni, ed è da considerarsi un fenomeno con caratteristiche uniche nel panorama cinematografico mondiale. Articolati a volte in più episodi, questi film contano numerosi epigoni poiché riscossero nelle sale cinematografiche buoni incassi anche a fronte del crescente successo delle televisioni private a partire dalla metà del decennio. Queste pellicole, che ebbero come protagonisti maschili attori comici quali Lino Banfi, Lando Buzzanca, Renzo Montagnani, Carlo Giuffré, Aldo Maccione, Mario Carotenuto, Alvaro Vitali, Gianfranco D'Angelo, Enzo Cannavale e Bombolo, furono successivamente considerate come dei film cult, oltre che una riflessione riguardante i costumi del popolo italiano. Il filone ebbe inizio grazie all'idea di alcuni noti produttori dell'epoca, tra cui Luciano Martino, considerato uno dei padri del genere.
Alessandro Preziosi (Napoli, 19 aprile 1973) è un attore italiano.