apri su Wikipedia

Piero Ostilio Rossi

Piero Ostilio Rossi (Taranto, 1948) è un architetto, saggista e accademico italiano, il cui campo di interessi riguarda l'architettura del Novecento e l'urbanistica, in particolare quella romana; è Professore Ordinario di Composizione architettonica e urbana nella Facoltà di Architettura della Sapienza,. Laureato in architettura alla "Sapienza" di Roma nel 1973, dal 1981 al 1996 ha collaborato con Marta Calzolaretti, Carlo Melograni, Ranieri Valli e Andrea Vidotto nello studio associato P+R. Nel 2000 ha fondato il QART, laboratorio per lo studio di Roma contemporanea, all'interno del Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza del quale, dal 2010 al 2016, è stato il Direttore. È stato Presidente del Corso di laurea in Architettura dal 2000 al 2003 e Coordinatore del Dottorato in Architettura. Teorie e Progetto dal 2007 al 2010, ruolo che è stato chiamato nuovamente a ricoprire nel 2018. Negli ultimi anni è stato responsabile del Laboratorio di Sintesi in Composizione architettonica e urbana nel Corso di Laurea Magistrale in Architettura a ciclo unico. È in pensione dal novembre 2019. Dal 2004 al 2010 ha fatto parte, su designazione del sindaco di Roma Walter Veltroni, del Comitato scientifico della "Casa dell'Architettura" di Roma e si è occupato, tra l'altro, della progettazione della sistemazione degli spazi urbani di via della Conciliazione, Borgo Sant'Angelo e Borgo Santo Spirito a Roma in occasione del Giubileo del 2000. È stato uno degli 11 membri della giuria, presieduta da Norman Foster, del Concorso per la realizzazione del Nuovo Centro Congressi di Roma vinto da Massimiliano Fuksas. È autore di Roma. Guida all'architettura moderna, più volte aggiornato e ripubblicato e considerato un classico della storia dell'architettura.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Piero Ostilio Rossi"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale