Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vittorio Alfieri (Torino, 1863 – Roma, 1930) è stato un economista italiano. Allievo dell'economista Fabio Besta, docente alla Ca' Foscari di Venezia, insegnò dal 1906 all'Istituto superiore coloniale di commercio di Roma. Scrisse diverse opere di ragioneria.
Via San Gallo a Firenze era il prolungamento dell'antico cardo romano verso nord. La strada corre, in continuazione con via de' Ginori, da via Guelfa fino alla piazza della Libertà. Lungo il tracciato si innestano: via XXVII Aprile e via degli Arazzieri, via delle Ruote, via di Camporeggi, via Bonifacio Lupi e via Salvestrina, via Duca d'Aosta e via Sant'Anna, via delle Mantellate.
Piero Ostilio Rossi (Taranto, 1948) è un architetto, saggista e accademico italiano, il cui campo di interessi riguarda l'architettura del Novecento e l'urbanistica, in particolare quella romana; è Professore Ordinario di Composizione architettonica e urbana nella Facoltà di Architettura della Sapienza,. Laureato in architettura alla "Sapienza" di Roma nel 1973, dal 1981 al 1996 ha collaborato con Marta Calzolaretti, Carlo Melograni, Ranieri Valli e Andrea Vidotto nello studio associato P+R. Nel 2000 ha fondato il QART, laboratorio per lo studio di Roma contemporanea, all'interno del Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza del quale, dal 2010 al 2016, è stato il Direttore. È stato Presidente del Corso di laurea in Architettura dal 2000 al 2003 e Coordinatore del Dottorato in Architettura. Teorie e Progetto dal 2007 al 2010, ruolo che è stato chiamato nuovamente a ricoprire nel 2018. Negli ultimi anni è stato responsabile del Laboratorio di Sintesi in Composizione architettonica e urbana nel Corso di Laurea Magistrale in Architettura a ciclo unico. È in pensione dal novembre 2019. Dal 2004 al 2010 ha fatto parte, su designazione del sindaco di Roma Walter Veltroni, del Comitato scientifico della "Casa dell'Architettura" di Roma e si è occupato, tra l'altro, della progettazione della sistemazione degli spazi urbani di via della Conciliazione, Borgo Sant'Angelo e Borgo Santo Spirito a Roma in occasione del Giubileo del 2000. È stato uno degli 11 membri della giuria, presieduta da Norman Foster, del Concorso per la realizzazione del Nuovo Centro Congressi di Roma vinto da Massimiliano Fuksas. È autore di Roma. Guida all'architettura moderna, più volte aggiornato e ripubblicato e considerato un classico della storia dell'architettura.
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Fabio, suddivise per attività principale.
Giovanni Ragone (Busto Arsizio, 21 marzo 1951) è un sociologo e studioso di letteratura italiano. Dal 2008 professore ordinario di sociologia dei processi culturali e comunicativi, dal 2009 al 2014 direttore del Centro DigiLab presso l'Università "La Sapienza" di Roma Ha scritto saggi di storia sociale dell’editoria, di mediologia della letteratura, di teoria della pubblicità e di comunicazione dei beni culturali. È stato inoltre un consulente dei due governi Prodi (1996-1998 e 2006-2008).
Fabio Besta Meneghetti (Teglio, 17 gennaio 1845 – Tresivio, 3 ottobre 1922) è stato un economista italiano, docente universitario di ragioneria alla Ca' Foscari di Venezia. La famiglia Besta è una delle più antiche della Valtellina; ancor oggi, a Teglio, si può visitare il palazzo Besta, in cui la famiglia risiedeva più di mezzo millennio fa. Besta aveva dedicato gran parte del terzo volume della sua opera maggiore La Ragioneria (solitamente ricordata come il "Trattato" di Besta) ad argomenti di natura storica, iniziando con le origini del metodo in partita doppia per proseguire con l'analisi delle scritture delle aziende medievali italiane e la trattazione delle teoriche del conto in Italia ed all'estero. Grande merito di Fabio Besta era stato, però, anche quello di indirizzare agli studi storici tutti gli allievi che intendevano dedicarsi alla ricerca e dall'insegnamento universitario, tanto che all'Alfieri, al Vianello, al Rigobon, al Ghidiglia, siamo debitori, in particolare, di molte e pregevoli monografie di natura storica. A seguito di questo amore della scuola veneziana per gli studi storici, sia Besta sia gli allievi che, prima o dopo, salivano su cattedre universitarie erano soliti dedicare parte dei loro corsi di lezioni alla storia delle scritture contabili o della ragioneria. Proprio a Fabio Besta si deve l'invenzione del "Sistema Patrimoniale", utilizzato in Italia negli anni '20-'30 e successivamente adottato nella quasi totalità degli altri paesi del mondo, con la terminologia di "Sistema Patrimoniale Anglosassone". Besta, dagli studi condotti sull'amministrazione, deduce che essa non può essere una scienza perché la gestione aziendale coinvolge fattori troppo eterogenei; trova invece nel controllo economico leggi valide per tutte le aziende, a partire dalle quali ridefinisce la ragioneria come scienza del controllo economico. Gli studi sulla ragioneria lo portano a inventare il sistema patrimoniale (in auge in Italia fino agli anni trenta), caratterizzato dal tracciamento di attivo, passivo e delle loro variazioni rilevate in appositi conti. Tra i suoi allievi vi fu Alberto Ceccherelli.