Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fabio Ferrari (Trieste, 18 gennaio 1926 – Trento, 27 luglio 2007) è stato un fisico italiano. Dal 1978 al 1990 è stato rettore dell'Università degli studi di Trento.
Fabio Cusin (Trieste, 3 agosto 1904 – Trieste, 27 maggio 1955) è stato uno storico italiano.
Fabio Besta Meneghetti (Teglio, 17 gennaio 1845 – Tresivio, 3 ottobre 1922) è stato un economista italiano, docente universitario di ragioneria alla Ca' Foscari di Venezia. La famiglia Besta è una delle più antiche della Valtellina; ancor oggi, a Teglio, si può visitare il palazzo Besta, in cui la famiglia risiedeva più di mezzo millennio fa. Besta aveva dedicato gran parte del terzo volume della sua opera maggiore La Ragioneria (solitamente ricordata come il "Trattato" di Besta) ad argomenti di natura storica, iniziando con le origini del metodo in partita doppia per proseguire con l'analisi delle scritture delle aziende medievali italiane e la trattazione delle teoriche del conto in Italia ed all'estero. Grande merito di Fabio Besta era stato, però, anche quello di indirizzare agli studi storici tutti gli allievi che intendevano dedicarsi alla ricerca e dall'insegnamento universitario, tanto che all'Alfieri, al Vianello, al Rigobon, al Ghidiglia, siamo debitori, in particolare, di molte e pregevoli monografie di natura storica. A seguito di questo amore della scuola veneziana per gli studi storici, sia Besta sia gli allievi che, prima o dopo, salivano su cattedre universitarie erano soliti dedicare parte dei loro corsi di lezioni alla storia delle scritture contabili o della ragioneria. Proprio a Fabio Besta si deve l'invenzione del "Sistema Patrimoniale", utilizzato in Italia negli anni '20-'30 e successivamente adottato nella quasi totalità degli altri paesi del mondo, con la terminologia di "Sistema Patrimoniale Anglosassone". Besta, dagli studi condotti sull'amministrazione, deduce che essa non può essere una scienza perché la gestione aziendale coinvolge fattori troppo eterogenei; trova invece nel controllo economico leggi valide per tutte le aziende, a partire dalle quali ridefinisce la ragioneria come scienza del controllo economico. Gli studi sulla ragioneria lo portano a inventare il sistema patrimoniale (in auge in Italia fino agli anni trenta), caratterizzato dal tracciamento di attivo, passivo e delle loro variazioni rilevate in appositi conti. Tra i suoi allievi vi fu Alberto Ceccherelli.
Fabio Bargagli Petrucci (Siena, 29 gennaio 1875 – Roma, 1939) è stato uno storico e politico italiano.
La Collezione di monografie illustrate è una collana editoriale diretta da Corrado Ricci edita dall'Istituto Italiano d'Arti Grafiche di Bergamo nella prima metà del XX secolo.
Cesario, o Cesareo (Nordafrica, I secolo – Terracina, II secolo), è stato un diacono e martire della Chiesa, venerato come santo da tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi. Secondo la tradizione sarebbe stato figlio di cittadini romani discendenti dalla rinomata Gens Iulia, stanziata a Cartagine durante la riorganizzazione dei territori africani da parte di Gaio Giulio Cesare. Convertito al cristianesimo e divenuto diacono, si è dedicato all'evangelizzazione. Nel corso di un viaggio verso Roma, Cesario è approdato a Terracina, dove - al tempo dell'imperatore Marco Ulpio Nerva Traiano - ha subito il martirio, chiuso in un sacco e gettato nel mare, per aver protestato contro una macabra usanza pagana. A partire dal IV secolo, a seguito della traslazione delle sue spoglie da Terracina alla Domus Augustana sul colle Palatino, San Cesario è stato uno dei martiri più celebri e venerati a Roma (una celebrità confermata dal fatto che gli vennero dedicati molti santuari, oratori e monasteri); il suo nome è servito per soppiantare il culto pagano di Giulio Cesare, dell'imperatore Cesare Ottaviano Augusto e dei Divi Cesari (gli imperatori romani). In tal modo, San Cesario ha annunciato il nuovo carattere cristiano della potenza dei Cesari e il suo oratorio sul Palatino, nel cuore della Roma antica, è servito come punto di riferimento per la cristianizzazione dell'Impero. Il culto del santo è molto diffuso nel mondo, intensificato attraverso le varie traslazioni delle sue reliquie, donate dai papi, imperatori, re, santi, Padri della Chiesa, vescovi, duchi e cavalieri.
Angelo Rosini (Siena, 13 novembre 1864 – ...) è stato un politico italiano.
Alfredo Bruchi (Grosseto, 10 febbraio 1873 – Siena, 4 marzo 1956) è stato un dirigente d'azienda e politico italiano.
Alberto Ceccherelli (Firenze, 1885 – 1958) è stato un economista italiano. Allievo di Fabio Besta, fu docente di ragioneria all'università di Firenze dal 1932. Fu autore di varie opere storiche e trattati come La logismologia (1915) e Le applicazioni della ragioneria (1925).