Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La villa Bezzuoli che si trova a Fiesole in via Fontelucente, appartenne al pittore Giuseppe Bezzuoli, (1784-1855) e poi al professor Demostene Macciò, nato a Pistoia nel 1825 e morto in questa villa il 15 febbraio 1910, come è scritto nella lapide all'ingresso degli scavi a Fiesole. Il professor Macciò riunì nella villa molte opere del Bezzuoli, del quale era stato allievo e molti ruderi di monumenti di Fiesole antica. In questa villa abitò anche Giuseppe Giusti (1809-1850), che vi compose Il re Travicello, la Scritta matrimoniale e La canzone a Dante. La villa conserva un busto in marmo del comico Luigi Vestri (1781-1841), scolpito da Lorenzo Bartolini (1777-1850), con epigrafe di Giuseppe Giusti. Nel 1944 la villa Bezzuoli passò in eredità a Parri Gian Lauro alla morte del Notaio Emilio Macciò figlio di Demostene. Nel 1966 fu venduta e ristrutturata.
Il ritratto di Maria Antonietta di Toscana è un dipinto a olio su tela (187x171 cm) di Giuseppe Bezzuoli, datato 1836 e conservato nella Galleria d'Arte Moderna Napoli
Giuseppe Bezzuoli (Firenze, 28 novembre 1784 – Firenze, 13 settembre 1855) è stato un pittore e insegnante italiano.
Giovanni Fattori (Livorno, 6 settembre 1825 Firenze, 30 agosto 1908) stato un pittore e incisore italiano. considerato tra i maggiori pittori italiani dell'Ottocento e tra i principali esponenti del movimento dei Macchiaioli.