Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La villa Bezzuoli che si trova a Fiesole in via Fontelucente, appartenne al pittore Giuseppe Bezzuoli, (1784-1855) e poi al professor Demostene Macciò, nato a Pistoia nel 1825 e morto in questa villa il 15 febbraio 1910, come è scritto nella lapide all'ingresso degli scavi a Fiesole. Il professor Macciò riunì nella villa molte opere del Bezzuoli, del quale era stato allievo e molti ruderi di monumenti di Fiesole antica. In questa villa abitò anche Giuseppe Giusti (1809-1850), che vi compose Il re Travicello, la Scritta matrimoniale e La canzone a Dante. La villa conserva un busto in marmo del comico Luigi Vestri (1781-1841), scolpito da Lorenzo Bartolini (1777-1850), con epigrafe di Giuseppe Giusti. Nel 1944 la villa Bezzuoli passò in eredità a Parri Gian Lauro alla morte del Notaio Emilio Macciò figlio di Demostene. Nel 1966 fu venduta e ristrutturata.
Pietro Cocchi (Pontremoli, 17 gennaio 1826 – Firenze, 3 dicembre 1846) è stato un pittore italiano. Fin dalla più tenera età, destò stupore nei suoi concittadini e fu più volte sovvenzionato e protetto da personaggi importanti, come Alessandro Malaspina. Grazie a queste sovvenzioni il giovane Cocchi poté frequentare l'Accademia delle Belle Arti di Firenze ed essere allievo del pittore Giuseppe Bezzuoli. Tra le sue opere ricordiamo i ritratti del nobile pontremolese Antonio Ricci (1772-1846) e di sua moglie, Luisa Mozzoni, del 1844. Cocchi morì di tisi il 3 dicembre 1846, a soli vent'anni.
Giuseppe Bezzuoli (Firenze, 28 novembre 1784 – Firenze, 13 settembre 1855) è stato un pittore e insegnante italiano.
Giovanni Fattori (Livorno, 6 settembre 1825 Firenze, 30 agosto 1908) stato un pittore e incisore italiano. considerato tra i maggiori pittori italiani dell'Ottocento e tra i principali esponenti del movimento dei Macchiaioli.
Sir Winston Leonard Spencer Churchill (Woodstock, 30 novembre 1874 Londra, 24 gennaio 1965) stato un politico, storico, giornalista e militare britannico. stato Primo Ministro del Regno Unito dal 1940 al 1945 e nuovamente dal 1951 al 1955. stato inoltre membro del Parlamento dal 1900 al 1922 e dal 1924 al 1964, rappresentando nel corso della sua carriera cinque diversi collegi. Come primo ministro, noto per aver guidato il Regno Unito alla vittoria nella seconda guerra mondiale; fu anche leader del Partito conservatore per quindici anni, dal 1940 al 1955. Churchill nacque in una famiglia aristocratica, figlio di Lord Randolph Churchill, importante statista conservatore; arruolatosi nell'esercito britannico, combatt in India, nella guerra mahdista in Sudan e nella seconda guerra boera, ottenendo fama per le sue corrispondenze giornalistiche e per i libri di memorie sulle campagne a cui aveva preso parte. Entrato in politica agli inizi del XX secolo, ricopr incarichi ministeriali nel governo liberale presieduto da Herbert Henry Asquith e, insieme con il Cancelliere dello Scacchiere David Lloyd George, svolse un'intensa attivit riformatrice in campo sociale. Nominato Primo Lord dell'Ammiragliato, dopo lo scoppio della prima guerra mondiale dovette abbandonare il governo in seguito all'esito fallimentare della campagna di Gallipoli, della quale era stato uno dei promotori; nel 1916, caduto Asquith, Churchill torn a importanti incarichi di governo nel nuovo gabinetto di David Lloyd George. Dopo la guerra ottenne la carica di Cancelliere dello Scacchiere del nuovo governo presieduto da Stanley Baldwin (1924-1929) e si fece promotore di una politica deflazionistica, restaurando la parit aurea della sterlina ai livelli pre-bellici. Escluso da incarichi governativi durante gli anni 30 del Novecento, Churchill divenne una delle voci pi critiche riguardo alla Germania nazista, guidando la campagna per il riarmo. Allo scoppio della seconda guerra mondiale divenne nuovamente Primo Lord dell'Ammiragliato, ma in seguito alle dimissioni di Neville Chamberlain nel maggio 1940 venne nominato Primo Ministro. I suoi discorsi e trasmissioni radiofoniche furono decisivi nel sostenere la resistenza del Regno Unito, specialmente nel difficile biennio 1940-1941 quando il Commonwealth e l'Impero britannico si trovarono a fronteggiare da soli la minaccia nazista. Churchill guid poi il Regno Unito durante l'intero conflitto e nei mesi successivi alla resa tedesca. In seguito alla sconfitta dei Conservatori nelle elezioni del 1945, Churchill divenne leader dell'opposizione mantenendo comunque un grande prestigio internazionale; nel 1946 pronunci a Fulton il famoso discorso sulla "Cortina di Ferro", che convenzionalmente segna l'avvio della Guerra fredda. Rieletto primo ministro nel 1951, il suo secondo mandato fu dominato da problemi di politica estera come l'insurrezione comunista in Malaysia, la Rivolta dei Mau-Mau in Kenya, la guerra di Corea e il colpo di stato iraniano del 1953. Churchill si dimise dalla carica nel 1955, rimanendo comunque parlamentare fino al 1964. Alla sua morte la regina Elisabetta gli concesse gli onori del funerale di stato, al quale parteciparono un gran numero di statisti. Per l'attivit di storico e scrittore portata avanti durante tutta la vita ricevette anche il Premio Nobel per la Letteratura nel 1953. Protagonista di primo piano delle vicende politiche britanniche e internazionali per oltre cinquant'anni, Churchill tra le figure pi significative del XX secolo. La sua memoria rimane oggetto di elogi e critiche e il dibattito intorno alla sua complessa eredit resta acceso.
Giorgio Panariello (Firenze, 30 settembre 1960) è un comico, cabarettista, imitatore, attore, conduttore televisivo e regista italiano. È stato il direttore artistico e conduttore del Festival di Sanremo 2006.
Il calcio storico fiorentino, conosciuto anche col nome di calcio in livrea o calcio in costume, è una disciplina sportiva che riecheggia un gioco che in latino era chiamato harpastum. Consiste in un gioco a squadre che si effettua con un pallone gonfio d'aria e da molti è considerato come il padre del gioco del calcio, anche se almeno nei fondamentali ricorda molto più il rugby.