Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Luigi Tosti (Napoli, 13 febbraio 1811 – Montecassino, 24 settembre 1897) è stato un abate, patriota e storico italiano. Monaco benedettino e abate di Monte Cassino, studioso di cose ecclesiastiche ed esponente del neoguelfismo, ha avuto un ruolo di primo piano non soltanto nell'ambito della storiografia cattolico-liberale del XIX secolo, come peraltro attestato da Benedetto Croce, ma anche per il coinvolgimento attivo nei moti del 1848, sostenendo le idee di Vincenzo Gioberti e contribuendo a rilanciarle con il volume sulla Storia della Lega lombarda, dedicato a Pio IX, che si configurava come una sorta di inno al patriottismo per i cattolici. Ebbe anche rilievo, nel 1887, il suo tentativo, poi risultato vano, di favorire la Conciliazione fra Stato e Chiesa.
Gabrio Casati, conte e barone di Pendivasca (Milano, 2 agosto 1798 – Milano, 13 novembre 1873) è stato un politico e patriota italiano.
Francesco Laparelli (Cortona, 5 aprile 1521 – Candia, 20 ottobre 1570) è stato un architetto italiano. Assistente di Michelangelo e architetto fra i più importanti del '500 nel campo delle opere militari, fu ingegnere di Papa Pio IV e di Cosimo I de' Medici.
Cesare Taparelli, Marchese d'Azeglio (Torino, 10 febbraio 1763 – Genova, 26 novembre 1830) è stato un nobile italiano del Regno di Sardegna, padre di Massimo d'Azeglio, attivista cattolico ed infine destinatario della Lettera sul Romanticismo di Alessandro Manzoni.