Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Marcello Tommasi (Pietrasanta, 29 gennaio 1928 – Lido di Camaiore, 27 settembre 2008) è stato uno scultore e pittore italiano. Attivo principalmente a Firenze, Parigi e Pietrasanta, fu considerato "l'erede simbolico del Neoplatonismo quattrocentesco".
Giovanni Colacicchi (Anagni, 19 gennaio 1900 – Firenze, 27 dicembre 1992) è stato un pittore italiano.
Jenny (Eugenia) Bassani (Ferrara, 1924 – Firenze, 2004) è stata una pittrice e scrittrice italiana.
La Mostra di arte italiana dal 1800 a oggi (in tedesco Ausstellung Italianischer Kunst von 1800 bis zur Gegenwart) è stata una esposizione d'arte italiana tenuta a Berlino nel 1937.
Elio Romano (Trapani, 21 marzo 1909 – Catania, 12 luglio 1996) è stato un pittore italiano.
La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città. È una delle chiese che si contendono il titolo di più antica della città ed ha la dignità di basilica minore. Nei pressi della chiesa si tiene il turistico mercato di San Lorenzo.
L'arte figurativa, a differenza dell'arte astratta, riguarda la rappresentazione di immagini riconoscibili del mondo intorno a noi, a volte fedeli e accurate, a volte altamente distorte. Alcuni degli stili artistici sono essenzialmente figurativi come gli stili del Rinascimento, Barocco e del Realismo. Per contro, molti movimenti più recenti come l'Impressionismo o l'Espressionismo sono anche figurativi, ma meno preoccupati per il mimetismo con la realtà. Infine, il Fotorealismo e l'Iperrealismo sono movimenti attuali di rappresentazione di soggetti riconoscibili. Il termine arti figurative viene anche usato per denotare collettivamente le attività artistiche che si basano sulle figure, cioè pittura, disegno, grafica, architettura, scultura e altre arti plastiche.
Arrigo Dreoni (Borgo San Lorenzo, 1911 – 17 novembre 1987) è stato un pittore italiano. Dal 1926 frequenta l'Istituto d'Arte di Porta Romana a Firenze, diplomandosi come Maestro d'Arte nel 1932. Quindi, si specializza in pittura decorativa murale e inizia a collaborare con i più importanti maestri di affresco allora operanti. Dal 1935 collabora con Ottone Rosai per la realizzazione dei pannelli della stazione Santa Maria Novella di Firenze. Dipinge, tra il 1934 e il 1938, numerosi affreschi in luoghi pubblici di diversi comuni della Toscana. Nel 1937 si trasferisce a Firenze, si sposa e trasferisce il suo studio in viale Milton. Comincia a frequentare il caffè delle “Giubbe rosse”, dove diviene amico di Eugenio Montale. È aiuto scenografo del Prof. Donatello Bianchini per il Maggio Musicale Fiorentino e collabora con Giovanni Colacicchi per la pittura muraria nella Scuola dell'Aeronautica di Firenze. Nei primi anni quaranta nascono le sue due figlie. Dal 1942 comincia ad esporre in mostre personali in tutta Italia. Negli anni cinquanta Dreoni comincia a viaggiare e i suoi dipinti si arricchiscono quindi di nuovi soggetti. A partire dagli anni sessanta è molto attivo nella vita culturale di Firenze, sia attraverso l'Accademia di Belle Arti, sia come socio ri-fondatore della rinascimentale Compagnia del Paiolo. Espone in mostre collettive e personali sia in Italia che all'estero. Continua a insegnare fino all'età di settant'anni e a dipingere fino al 1984. Nel 1981 gli viene richiesto un autoritratto per la Galleria degli Uffizi.
Angelo Maria Landi (Massa, 1907 – Pistoia, 1996) è stato un pittore, incisore e scenografo italiano.