Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Tenuta di Tombolo — detta anche Pineta del Tombolo, ma da non confondersi con l'omonima Pineta del Tombolo situata in provincia di Grosseto — è un'area naturale protetta che fa parte del Parco naturale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli, istituito il 13 dicembre 1979. Costituisce una delle sette Tenute o Fattorie storiche che compongono il parco e deriva il suo nome dal latino tumulus che significa rilievo del terreno, ad indicare come questo territorio abbia origine da cordoni di dune costiere generate da i sedimenti fluviali.
Il passo della Futa è un valico dell'Appennino tosco-emiliano, altitudine 903 m s.l.m., sito in provincia di Firenze, nel comune di Firenzuola. È attraversato dalla ex strada statale 65 della Futa (ora strada regionale 65) nei pressi dell'incrocio, pochi metri a nord del valico, con la strada provinciale 116 di Cornacchiaia per Firenzuola. Separa la vallata del Mugello dalla vallata del fiume Santerno. Il passo della Raticosa si trova a pochi chilometri di distanza ed è anch'esso nel comune di Firenzuola.
Panzano in Chianti è una frazione del comune di Greve in Chianti, in provincia di Firenze.
L'oasi del Bosco di Cornacchiaia, area naturale protetta a gestione autonoma delegata al WWF di Pisa, è situata all'estremità meridionale della Tenuta di Tombolo, all'interno del parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli e si estende per circa 89 ettari che ricadono su terreni di proprietà del Comune di Pisa. L'area è all'interno del Sito di Importanza Comunitaria (SIC) IT5160002 denominato Selva Pisana. Il bosco di Cornacchiaia rappresenta il settore di foresta del parco dove meno incisive sono state le alterazioni da parte dell'uomo e degli animali (ungulati), con sottobosco perfettamente conservato spesso impenetrabile; un tipico esempio di bosco planiziale sulla costa: pini, lecci, frassini, ontani immersi nell'acqua. Sono inoltre presenti numerosi canali d'acqua dolce e pozze circolari in cui è presente una vegetazione igrofila palustre legata alla presenza di acque superficiali stagnanti originatesi per affioramento della falda.
Giovanni, detto il Battista (in ebraico: ?; in greco , "Giovanni il Precursore"; in greco antico: ; in latino Ioannes Baptista; regno di Erode, fine I secolo a.C. Macheronte, tra il 29 e il 32 d.C.), stato un asceta proveniente da una povera famiglia sacerdotale ebraica originaria della regione montuosa della Giudea. Giovanni Battista, in ambito cristiano chiamato Y ann , venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, una delle personalit pi importanti dei Vangeli. Secondo il Cristianesimo, la sua vita e predicazione sono costantemente intrecciate con l'opera di Ges Cristo; insieme a quest'ultimo, Giovanni Battista menzionato cinque volte nel Corano col nome di Yahy b. Zakariyy , come uno dei massimi profeti che precedettero Maometto. Infine Giovanni il Battista nella Religione dei Mandei, con il nome di Iahia Iuhana, viene considerato il pi grande di tutti i Profeti.
La chiesa di Sant'Andrea a Luiano è un luogo di culto cattolico situato nel comune di San Casciano in Val di Pesa.
La chiesa di San Martino si trova a Pontorme, frazione del comune di Empoli, in provincia di Firenze, arcidiocesi della medesima città.
La chiesa dei Santi Tommaso e Prospero si trova nella parte medievale dell'abitato di Certaldo, in provincia di Firenze, diocesi della medesima città. Attualmente non viene più officiata ed è di proprietà comunale e fa parte del complesso museale del Palazzo Pretorio. L'opera più importante ospitata al suo interno sono gli affreschi staccati del grande tabernacolo dei Giustiziati dipinto da Benozzo Gozzoli nel XV secolo.