Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Tenuta di Tombolo — detta anche Pineta del Tombolo, ma da non confondersi con l'omonima Pineta del Tombolo situata in provincia di Grosseto — è un'area naturale protetta che fa parte del Parco naturale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli, istituito il 13 dicembre 1979. Costituisce una delle sette Tenute o Fattorie storiche che compongono il parco e deriva il suo nome dal latino tumulus che significa rilievo del terreno, ad indicare come questo territorio abbia origine da cordoni di dune costiere generate da i sedimenti fluviali.
La pieve di San Giovanni Battista Decollato si trova a Cornacchiaia nel comune di Firenzuola.
Il passo della Futa è un valico dell'Appennino tosco-emiliano, altitudine 903 m s.l.m., sito in provincia di Firenze, nel comune di Firenzuola. È attraversato dalla ex strada statale 65 della Futa (ora strada regionale 65) nei pressi dell'incrocio, pochi metri a nord del valico, con la strada provinciale 116 di Cornacchiaia per Firenzuola. Separa la vallata del Mugello dalla vallata del fiume Santerno. Il passo della Raticosa si trova a pochi chilometri di distanza ed è anch'esso nel comune di Firenzuola.
L'Oasi dune di Tirrenia è un'area naturale protetta istituita nel maggio del 1997 per iniziativa del WWF Toscana, in collaborazione con il Comune di Pisa, il Parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli e la Provincia di Pisa, in una zona del litorale pisano presso Tirrenia che presenta un rigoglioso sviluppo di macchia mediterranea e pini marittimi che si sono avvantaggiati della disponibilità di luce e spazi determinata da un incendio avvenuto all'inizio degli anni novanta.L'area è nella zona esterna del Parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli. Il WWF di Pisa gestisce anche l'Oasi Bosco di Cornacchiaia.