Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La statua di San Giovanni Evangelista di Baccio da Montelupo fa parte del ciclo delle quattordici statue dei protettori delle Arti di Firenze nelle nicchie esterne della chiesa di Orsanmichele. Fu commissionata dall'Arte della Seta e risale al 1515. È in bronzo ed è alta 266 cm. Oggi si trova conservata all'interno del Museo di Orsanmichele, mentre all'esterno è sostituita da una copia.
La pieve di San Lorenzo è un edificio sacro situato a Segromigno in Monte, nel comune di Capannori, nella provincia di Lucca .
Il Museo Internazionale delle Ceramiche (MIC), situato a Faenza, è la raccolta di arte ceramica più grande al mondo. Nelle sale espositive sono raccolte le opere delle officine di ceramica italiana dal Medioevo all'Ottocento; del Vicino Oriente Antico; di area mediterranea in epoca ellenistica; precolombiana e islamica. Un'ampia sezione è dedicata alla ceramica moderna e contemporanea. Dal 1963 il museo promuove, con scadenza biennale, un concorso internazionale sulla ceramica artistica, che gli ha consentito di ampliare le sue raccolte con opere provenienti da tutto il mondo. Dal 2011 il museo è stato accolto dal Club UNESCO di Forlì con il titolo di “Espressione dell’arte ceramica nel mondo”.
La basilica dei Santi Paolino e Donato (nota anche semplicemente col nome di basilica di San Paolino) è una chiesa di Lucca che si trova in via San Paolino. Ha la dignità di basilica minore.
Baccio da Montelupo (vero nome Bartolomeo di Giovanni d'Astore dei Sinibaldi) (Montelupo Fiorentino, 1469 – Lucca, 1523 circa) è stato uno scultore italiano.
L'abbazia di San Gaudenzio era un'abbazia benedettina, che si trova nel comune di San Godenzo.