Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Segromigno in Monte è una frazione del comune italiano di Capannori, nella provincia di Lucca, in Toscana.
Il Museo Internazionale delle Ceramiche (MIC), situato a Faenza, è la raccolta di arte ceramica più grande al mondo. Nelle sale espositive sono raccolte le opere delle officine di ceramica italiana dal Medioevo all'Ottocento; del Vicino Oriente Antico; di area mediterranea in epoca ellenistica; precolombiana e islamica. Un'ampia sezione è dedicata alla ceramica moderna e contemporanea. Dal 1963 il museo promuove, con scadenza biennale, un concorso internazionale sulla ceramica artistica, che gli ha consentito di ampliare le sue raccolte con opere provenienti da tutto il mondo. Dal 2011 il museo è stato accolto dal Club UNESCO di Forlì con il titolo di “Espressione dell’arte ceramica nel mondo”.
Villa Mansi è una delle più famose ville lucchesi. Si trova in località Segromigno in Monte (via delle Selvette 242), una frazione di Capannori in provincia di Lucca. La villa presenta una bella facciata in stile manierista, sottolineata dalla veduta libera del grande prato antistante la villa.
La statua di San Giovanni Evangelista di Baccio da Montelupo fa parte del ciclo delle quattordici statue dei protettori delle Arti di Firenze nelle nicchie esterne della chiesa di Orsanmichele. Fu commissionata dall'Arte della Seta e risale al 1515. È in bronzo ed è alta 266 cm. Oggi si trova conservata all'interno del Museo di Orsanmichele, mentre all'esterno è sostituita da una copia.
La pieve di Santa Maria Assunta si trova a Lizzano Pistoiese, frazione del comune di San Marcello Piteglio.
Michelangelo Buonarroti (Caprese, 6 marzo 1475 – Roma, 18 febbraio 1564) è stato uno scultore, pittore, architetto e poeta italiano. Protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi. Personalità tanto geniale quanto irrequieta, il suo nome è legato ad alcune delle più maestose opere dell'arte occidentale tra cui si devono senz'altro citare il David, il Mosè, la Pietà del Vaticano, la Cupola di San Pietro e il ciclo di affreschi nella Cappella Sistina, tutti considerati traguardi insuperabili dell'ingegno creativo. Lo studio delle sue opere segnò le generazioni successive dando vita, con altri modelli, al manierismo.
La chiesa di Santa Maria Maggiore è un luogo di culto cattolico di Tivoli, situato in piazza Trento, nel rione Santa Croce. È uno dei più importanti edifici sacri della città e comprende anche il convento, nel quale si susseguirono i Benedettini di Farfa (fino al 1256), i Frati Minori Conventuali (1256-1461) e i Frati Minori Osservanti (dal 1461).
La chiesa della Santissima Vergine dei Dolori è un edificio sacro che si trova in località Segromigno in Piano a Capannori.