Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Terrarossa è una frazione del comune di Licciana Nardi in provincia di Massa-Carrara. Situata nella regione storica della Lunigiana è attraversato dall'antico cammino della via Francigena.
Filattiera (Faltéra in dialetto locale) è un comune italiano di 2 234 abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana. Il comune fa parte del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano.
La stazione di Filattiera è lo scalo ferroviario al servizio dell'omonimo comune. Si trova sulla linea che collega Parma a La Spezia, anche detta Pontremolese.
Sora (IPA: ['sɔra], Sòra in sorano) è un comune italiano di 25 618 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio. La città è il principale centro della Valle del Liri.
San Quirico una frazione del comune italiano di Sorano, nella provincia di Grosseto, in Toscana. Con i suoi 476 abitanti la frazione pi popolosa del territorio comunale.
Leotecario (VIII secolo) fu vescovo di Luni probabilmente nella prima metà dell'VIII secolo e si occupò della traslazione a Sarzana delle reliquie di san Venerio. L'erudito settecentesco Ferdinando Ughelli indica solo il nome di due vescovi di Luni tra Severo (che aveva partecipato al concilio di Costantinopoli dell'anno 680, sotto papa Agatone), e Petroaldo (che partecipò invece al concilio di Roma dell'anno 826 sotto papa Eugenio II): Lenthecorius e Apollonius. Gli Acta sanctorum citano il vescovo di Luni Leothecarius , al quale, in un inno sacro è attribuita la traslazione del corpo, identificandolo con il Lenthecorius citato da Ughelli. La traslazione avvenne probabilmente in seguito alla minaccia delle incursioni saracene, che avevano rese le coste poco sicure a partire dalla fine del VII secolo.
L'espressione Appennino tosco-emiliano ha due accezioni. In senso ampio, si tratta di una suddivisione della catena degli Appennini, in particolare un tratto dell'Appennino settentrionale, che interessa il confine e le aree adiacenti di Toscana e Emilia-Romagna: il passo della Cisa lo separa a nord-ovest dall'Appennino ligure, mentre, a seconda delle fonti, il limite meridionale è identificato nel valico di Bocca Trabaria o in quello di Bocca Serriola o nell'intera zona compresa tra i due; oltre tale limite si estende l'Appennino umbro-marchigiano. In senso stretto, indica solo il tratto compreso tra l'Emilia e la Toscana, con il tratto rimanente che costituisce, secondo questa visione, l'Appennino tosco-romagnolo, compreso tra Romagna e Toscana, divisi dal Passo della Futa. Il versante toscano si ricollega al subappennino toscano, a sua volta collegato all'antiappennino toscano.