Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Un pignone (o rocchetto) è una ruota dentata o un ingranaggio più piccolo in un sistema corona-pignone, i cui denti sono progettati per agganciare una catena di trasmissione, una cinghia, un altro elemento perforato o profilato o un altro ingranaggio. Possono essere usati per trasmettere moto rotatorio (per esempio nelle biciclette e motociclette, ma anche in automobili e carri armati), o per trasmettere movimento lineare a un nastro o macchine utensili.
La Fonderia di ferro di seconda fusione, in seguito Fonderia del Pignone, poi Officine Meccaniche del Pignone, successivamente Nuovo Pignone, è una delle maggiori realtà industriali di Firenze. Si occupa attualmente della realizzazione di compressori alternativi, turbine a gas, compressori centrifughi ecc, per la movimentazione di idrocarburi e gas. È controllata dal gruppo Baker Hughes.
Un ingranaggio è un meccanismo utilizzato per trasmettere un momento meccanico da un oggetto a un altro. Generalmente è costituito da due o più ruote dentate, che possono essere di uguale o diversa dimensione. La ruota più piccola è comunemente chiamata pignone, mentre la grande è chiamata corona. Sebbene le ruote dentate siano state considerate per lungo tempo un'invenzione umana, nel 2013 si è scoperto che strutture assimilabili a ruote dentate sono presenti anche in natura, in particolare sono state osservate nelle articolazioni delle zampe di un Angelone appartenente alla superfamiglia Fulgoroidea.Una ruota settoriale è un settore circolare di una ruota completa: lavora solamente sulla parte dentata ed è impiegata dove non è necessaria la rotazione continua, col vantaggio di risparmiare peso e ingombro.