Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio Volta (Como, 18 febbraio 1745 – Como, 5 marzo 1827) è stato un chimico, fisico e accademico italiano, conosciuto soprattutto per l'invenzione del primo generatore elettrico mai realizzato, la pila, e per la scoperta del gas metano.
La centrale termoelettrica Alessandro Volta è una centrale termoelettrica a policombustibile da 3600 MW di potenza elettrica situata nel Comune di Montalto di Castro e di proprietà di Enel S.p.A. Nasce su disposizione del Governo De Mita nel 1989 in prossimità dell'incompiuta centrale elettronucleare Alto Lazio della quale ha sfruttato parte del sito e le prese per l'acqua a mare già realizzate. È attualmente prevista la sua dismissione ed è oggetto di trattativa per la vendita e conversione in Data Center per colossi dell'informatica.
Il Liceo Alessandro Volta è un liceo classico e scientifico di Como.
La storia della fisica abbraccia certamente un lungo arco temporale, ma non vi è accordo sulla data esatta della sua nascita: alcuni studiosi hanno sostenuto persino il suo inizio documentato nella Civiltà della valle dell'Indo, quando vennero utilizzate conchiglie per costruire strumenti per l'osservazione del cielo. Il progresso della scienza che oggi chiamiamo Fisica, a partire ufficialmente dalla rivoluzione scientifica nel XVII secolo con la formulazione del metodo scientifico e l'inizio della cosiddetta fisica classica e proseguito poi nel XX secolo e oltre con la fisica moderna, ha portato enormi sviluppi non solo in campo scientifico e filosofico, ma anche - per mezzo della tecnologia - grandi trasformazioni socio-economiche della società. Oggi la scienza fisica continua la sua evoluzione, e ancora numerose questioni devono essere comprese e studiate, come ad esempio la natura del vuoto e delle particelle subatomiche.
Luigi Galvani (Bologna, 9 settembre 1737 – Bologna, 4 dicembre 1798) è stato un fisiologo, fisico e anatomista italiano. Luigi Galvani è oggi ricordato per la scoperta dell'elettricità biologica e di alcune sue applicazioni, come la cella elettrochimica, il galvanometro e la galvanizzazione.
Il Gabinetto di fisica di Alessandro Volta fa parte del Museo per la storia dell’Università di Pavia, fondato nel 1932 con sede nel Palazzo centrale. Negli anni immediatamente successivi alla creazione, a causa di una ristrutturazione edilizia dell'Università, l'Istituto di fisica Alessandro Volta dalla sua sede originaria venne trasferito alla periferia di Pavia. In questa occasione si venne a formare la sezione di fisica del Museo stesso, costituita dai circa 800 strumenti di fisica del XVIII e XIX secolo che appartenevamo all'Istituto.
Como (in italiano standard [ˈkɔːmo] , pronuncia locale regolare [ˈkoːmo] ; Còmm [ˈkɔm] o Cùmm [ˈkʊm] in dialetto comasco; Novum Comum in latino) è un comune italiano di 85 220 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Lombardia. Città al centro della Lombardia dei laghi, Como attrae turismo internazionale legato allo scenario naturale, ed è centro industriale basato sull'industria della seta (attività tipicamente comasca). Il centro della città è situato sul lungolago, intorno alla piazza del Duomo, una delle maggiori cattedrali dell'alta Italia. Il nucleo storico presenta ancora l'aspetto dell'originario castrum romano, con mura medievali ben conservate e grandi torri di vedetta (Porta Torre, Torre Gattoni, San Vitale). Notevoli sono le chiese di S. Abbondio e S. Fedele, cuore della città murata, mentre di valore artistico sono i palazzi razionalisti eretti dal comasco Giuseppe Terragni: la Casa del Fascio, il Monumento ai Caduti, l'Asilo Sant'Elia e il Novocomum. Nei pressi, il Tempio Voltiano custodisce alcuni cimeli dello scienziato Alessandro Volta, altro illustre comasco, inventore della pila elettrica. Villa Olmo è sede di mostre d'arte di alto livello mentre la funicolare che collega la città al monte di Brunate completa l'itinerario della visita. Sono classiche le gite in battello sul lago.
Camnago Volta (Camnagh in dialetto comasco, AFI: [kamˈna:k]) è un quartiere del comune di Como.