Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il castello del Belagaio si trova nella parte nord-orientale del territorio comunale di Roccastrada (GR). La sua ubicazione è all'interno della riserva naturale di popolamento animale della Riserva naturale Farma, che si estende tra le località di Torniella e Casale di Pari.
La pieve di San Giovanni al Bagnolo era un edificio religioso situato nel territorio comunale di Roccastrada. La sua esatta ubicazione era in località La Pieve, ai piedi di Poggio Bagnolo, non lontano dal confine amministrativo con il comune di Civitella Paganico. Di origini medievali, la chiesa è ricordata a partire dal 1188, anno in cui viene citata su una bolla papale. La pieve aveva come suffraganee la chiesa di San Donato a Cortecchio, nei pressi di Casal di Pari, e la Chiesa di San Leonardo a Belagaio, presso il Castello di Belagaio; l'edificio religioso, sorto probabilmente quando era ancora in funzione la diocesi di Roselle, entrò a far parte della diocesi di Grosseto al momento del trasferimento della sede vescovile nel capoluogo maremmano. La chiesa rimase in funzione quasi sicuramente fino al Trecento, epoca in cui furono smantellati alcuni vicini insediamenti fortificati e abitativi. Da allora, l'edificio religioso fu abbandonato, anche se non sono ancora note le cause ed il periodo dell'effettivo abbandono. Durante il Settecento, l'edificio religioso si presentava già sotto forma di ruderi. Della pieve di San Giovanni a Bagnolo, che si articolava su tre navate, con transetto ed abside semicircolare, sono state quasi interamente perse tutte le tracce, fatta eccezione per alcuni elementi architettonici e decorativi che sono visibili presso il paramento murario del complesso rurale in località Podere Bagnolo. L'esatta ubicazione in cui sorgeva la chiesa, ai piedi di Poggio Bagnolo, è identificabile grazie al toponimo e ai resti architettonici ritrovati presso l'omonimo complesso rurale.
La pieve di San Biagio a Lattaia era un edificio religioso situato nel comune di Roccastrada. La sua esatta ubicazione era nei pressi della Fattoria di Lattaia, nella parte meridionale del territorio comunale.
Paolo Nativi (Siena, 17 febbraio 1940 – Firenze, 24 giugno 1976) è stato un cabarettista, mimo e comico italiano.
Ostilio Capaccioli (Roccastrada, 11 ottobre 1917 – Roccastrada, 16 maggio 1982) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo centrocampista. Alcune fonti danno come data di nascita il 18 ottobre, altre come luogo di nascita Grosseto.
Le Colline Metallifere costituiscono il principale e più esteso sistema collinare e montuoso dell'Antiappennino toscano. Si estendono nella parte centro-occidentale della Toscana, interessando ben quattro province, la parte sud-orientale della provincia di Livorno, la parte meridionale della provincia di Pisa, la parte sud-occidentale della provincia di Siena e la parte nord-occidentale della provincia di Grosseto (Colline Metallifere grossetane).