Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Roccatederighi è una frazione del comune italiano di Roccastrada, nella provincia di Grosseto, in Toscana.
Le Colline Metallifere costituiscono il principale e più esteso sistema collinare e montuoso dell'Antiappennino toscano. Si estendono nella parte centro-occidentale della Toscana, interessando ben quattro province, la parte sud-orientale della provincia di Livorno, la parte meridionale della provincia di Pisa, la parte sud-occidentale della provincia di Siena e la parte nord-occidentale della provincia di Grosseto (Colline Metallifere grossetane).
La provincia di Grosseto una provincia italiana della Toscana. La provincia occupa interamente l'estremit meridionale della Toscana e, per estensione territoriale con i suoi 4 503,12 km , risulta essere la pi vasta della regione; con 221 245 abitanti, una delle province italiane con la pi bassa densit abitativa. Per quanto riguarda la sua regione di appartenenza, la Toscana, la provincia di Grosseto la nona e penultima provincia toscana per il numero di abitanti, e la prima provincia toscana per superficie. Confina a nord-ovest con la provincia di Livorno, lungo la fascia costiera, e con la provincia di Pisa, nell'area delle Colline Metallifere sud-occidentali; a nord e ad est il territorio diviso dalla provincia di Siena prima dalle Colline Metallifere sud-orientali, poi da un tratto del fiume Ombrone e dalla parte terminale del suo affluente, il fiume Orcia, ed infine dal cono vulcanico del Monte Amiata; a sud-est il confine con la provincia di Viterbo (Lazio) segnato lungo la fascia costiera dall'ultimo tratto del torrente Chiarone, mentre nelle zone interne il limite tra le due province risulta meno definibile. Bagnata ad ovest dal mar Tirreno, include anche le isole meridionali dell'Arcipelago Toscano: l'Isola del Giglio, quella di Giannutri e isolotti minori non abitati, tra cui le Formiche di Grosseto e la Formica di Burano. La Provincia di Grosseto amministra, attualmente, un totale di 28 comuni, compreso il capoluogo Grosseto. Il consiglio e il Presidente hanno sede all'interno di Palazzo Aldobrandeschi, noto anche come Palazzo della Provincia.
La Toscana (AFI: /tosˈkana/) è una regione italiana a statuto ordinario di 3 676 116 abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, a sud con il Lazio. Ad ovest, i suoi 397 km di coste continentali sono bagnati dal Mar Ligure nel tratto centro-settentrionale tra Carrara (foce del torrente Parmignola, confine con la Liguria) e il Golfo di Baratti; il Mar Tirreno bagna invece il tratto costiero meridionale tra il promontorio di Piombino e la foce del Chiarone, che segna il confine con il Lazio.Il capoluogo regionale è Firenze, la città più popolosa (382 000 abitanti), nonché principale fulcro storico, artistico ed economico-amministrativo; le altre città capoluogo di provincia sono: Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa, Pisa, Pistoia, Prato e Siena. Amministra anche le isole dell'Arcipelago Toscano, oltre ad una piccola exclave situata entro i confini dell'Emilia-Romagna, in cui sono situate alcune frazioni del comune di Badia Tedalda. Il nome è antichissimo e deriva dall'etnonimo usato dai Latini per definire la terra abitata dagli Etruschi: "Etruria", trasformata poi in "Tuscia" e poi in "Toscana". Anche i confini della odierna Toscana corrispondono in linea di massima a quelli dell'Etruria antica, che comprendevano anche parti delle attuali regioni Lazio e Umbria, fino al Tevere. Fino al 1861 è stata un'entità indipendente, nota con il nome di Granducato di Toscana con una enclave costituita dalla Repubblica e poi Ducato di Lucca. Da allora ha fatto parte del Regno di Sardegna, del Regno d'Italia e successivamente della Repubblica Italiana. In epoca granducale aveva anche un inno, composto dal fiorentino Egisto Mosell ed intitolato La Leopolda. La festa regionale, istituita nel 2001, ricorre il 30 novembre, nel ricordo del suddetto giorno del 1786 in cui furono abolite la pena di morte e la tortura nel Granducato di Toscana, primo Ordinamento al mondo ad abolire legalmente la pena di morte.
Piloni è una frazione del comune italiano di Roccastrada, nella provincia di Grosseto, in Toscana.
La pieve di San Giovanni al Bagnolo era un edificio religioso situato nel territorio comunale di Roccastrada. La sua esatta ubicazione era in località La Pieve, ai piedi di Poggio Bagnolo, non lontano dal confine amministrativo con il comune di Civitella Paganico. Di origini medievali, la chiesa è ricordata a partire dal 1188, anno in cui viene citata su una bolla papale. La pieve aveva come suffraganee la chiesa di San Donato a Cortecchio, nei pressi di Casal di Pari, e la Chiesa di San Leonardo a Belagaio, presso il Castello di Belagaio; l'edificio religioso, sorto probabilmente quando era ancora in funzione la diocesi di Roselle, entrò a far parte della diocesi di Grosseto al momento del trasferimento della sede vescovile nel capoluogo maremmano. La chiesa rimase in funzione quasi sicuramente fino al Trecento, epoca in cui furono smantellati alcuni vicini insediamenti fortificati e abitativi. Da allora, l'edificio religioso fu abbandonato, anche se non sono ancora note le cause ed il periodo dell'effettivo abbandono. Durante il Settecento, l'edificio religioso si presentava già sotto forma di ruderi. Della pieve di San Giovanni a Bagnolo, che si articolava su tre navate, con transetto ed abside semicircolare, sono state quasi interamente perse tutte le tracce, fatta eccezione per alcuni elementi architettonici e decorativi che sono visibili presso il paramento murario del complesso rurale in località Podere Bagnolo. L'esatta ubicazione in cui sorgeva la chiesa, ai piedi di Poggio Bagnolo, è identificabile grazie al toponimo e ai resti architettonici ritrovati presso l'omonimo complesso rurale.
La pieve di San Biagio a Lattaia era un edificio religioso situato nel comune di Roccastrada. La sua esatta ubicazione era nei pressi della Fattoria di Lattaia, nella parte meridionale del territorio comunale.
Il castello del Belagaio si trova nella parte nord-orientale del territorio comunale di Roccastrada (GR). La sua ubicazione è all'interno della riserva naturale di popolamento animale della Riserva naturale Farma, che si estende tra le località di Torniella e Casale di Pari.
La chiesa di San Sebastiano è un edificio sacro situato a Roccatederighi, nel comune di Roccastrada.