apri su Wikipedia

Pio di Savoia

I Pio di Savoia sono una casata feudale che ebbe dal secolo XI la signoria di Quarantola, nel modenese. Ebbero la sovranità sulla città di Carpi e su alcuni territori vicini tra i secoli XIV e XVI, finché la città non venne annessa ai territori degli Estensi nel 1530. Essi ebbero il privilegio da parte del duca Lodovico di Savoia, con le lettere patenti del 27 gennaio 1450, di aggiungere il nome dei Savoia al suo cognome, come ricompensa per i servigi militari di Alberto I il Vecchio. La famiglia è iscritta nell'Elenco Ufficiale Nobiliare Italiano con i titoli di Principe (mpr) e Conte (m), Don e Donna, Nobile di Carpi (m), Patrizio di Ferrara (m).Il primo personaggio ricordato della famiglia è un Manfredo (?-1096 ca.), il cui figlio Bernardo fu padre del Pio podestà di Modena tra il 1177 e il 1178 che diede il cognome ai suoi discendenti. Seguirono quindi il figlio Lanfranco (1205-1252) e il figlio di questi Federico (1230-1267). Manfredo I (1269-1348), figlio di Federico e di Agnese da Gorzano, fu vicario imperiale di Modena tra il 1329 e il 1336 insieme al cugino Guido Pio, ottenendo quindi il feudo di Carpi dagli Estensi.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Pio di Savoia"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale