apri su Wikipedia

Piramide dei rifiuti

La piramide dei rifiuti o gerarchia dei rifiuti è uno strumento utilizzato nella valutazione dei processi che proteggono l’ambiente e, in parallelo, al consumo di risorse e di energia dalle azioni più favorevoli a quelle meno favorevoli. La gerarchia stabilisce le priorità del programma in base alla sostenibilità. Per essere sostenibile, lo smaltimento dei rifiuti non può essere risolto solo con la tecnologia “end-of-pipe” (di fine ciclo) ma è necessario un approccio integrato. La gerarchia della gestione dei rifiuti indica un ordine di preferenza per azioni che riducono e trattano i rifiuti, e si presenta di solito nella forma di una piramide. La gerarchia racchiude lo sviluppo dei materiali o dei prodotti attraverso fasi successive di gestione dei rifiuti e rappresenta l’ultimo stadio del ciclo della vita per ogni prodotto. La finalità della gerarchia dei rifiuti è ottenere il massimo beneficio concreto dai prodotti e di generare la minima quantità di scarti. La corretta applicazione della gerarchia dei rifiuti può portare a diversi benefici. Può aiutare a prevenire le emissioni di gas serra, ridurre gli inquinanti, risparmiare energia, conservare risorse, creare posti di lavoro e stimolare lo sviluppo delle cosiddette tecnologie “Green”.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Piramide dei rifiuti"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale