Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Leonida I (dorico: Λεωνίδᾱς, Leōnídās; ionico e attico: Λεωνίδης, Leōnídēs, "figlio del leone"; Sparta, 540 a.C. circa – Termopili, 21 agosto 480 a.C.) fu re di Sparta tra il 490 e il 480 a.C. Figlio del re di Sparta Anassandrida II, appartenente alla famiglia degli Agiadi, succedette al fratellastro Cleomene I, di cui sposò la figlia Gorgo, e perse la vita combattendo coi 300 soldati della sua guardia nella celebre battaglia delle Termopili, parte della Seconda Guerra Persiana. Fu il XVII re di Sparta della dinastia degli Agiadi, stirpe che lo storico greco Erodoto fa discendere dall'eroe-semidio Eracle, dicendo che era «figlio di Anassandrida di Leone di Euricratide di Anassandro di Euricrate di Polidoro di Alcamene di Teleclo di Archelao di Agesilao di Dorisso di Leobote di Echestrato di Agide di Euristene di Aristodemo di Aristomaco di Cleodeo di Illo di Eracle».
Gorgo (in greco antico: Γοργώ, Gorgò; Sparta, 506 a.C. circa – dopo il 480 a.C.) fu regina spartana, moglie di Leonida I, il re che combatté e morì nella battaglia delle Termopili. Figlia, moglie e madre di tre differenti re di Sparta: Cleomene I, Leonida I e Plistarco rispettivamente, Gorgo è una delle pochissime figure storiche femminili ad essere nominate da Erodoto per il suo acume politico e la sua saggezza.
Cleomene I (in greco antico: Κλεομένης, Kleomènes; Sparta, ... – Sparta, 489/488 a.C.) fu re di Sparta (della dinastia degli Agiadi) da circa il 521 a.C. al 488 a.C. Grazie alla forza del suo esercito e della lega Peloponnesiaca, Sparta fu sotto il suo regno la più grande potenza del mondo greco dell'epoca.
Agesilao II (Sparta, 444 a.C. – Cirene, 360 a.C.) fu re di Sparta dal 400 circa al 360 a.C., dopo essere succeduto al fratello Agide II.