Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Tommaso Sgricci (Castiglion Fiorentino, 31 ottobre 1789 – Arezzo, 23 luglio 1836) è stato un poeta e attore teatrale italiano. Uno degli ultimi e dei più illustri esponenti della poesia estemporanea toscana di tradizione bernescante, Sgricci era noto per le sue grandi capacità d'improvvisatore, tanto da saper comporre al momento poesie, scene e intere tragedie in versi.
Filippo Delpino (Genova, 1779 – 20 maggio 1860) è stato un patriota italiano. Fu stenografo parlamentare e autore di uno dei primi sistemi stenografici italiani.
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Tommaso, suddivise per attività principale.
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Beatrice, suddivise per attività principale.
La Montagna o Appennino Pistoiese è una regione storico-geografica, della dorsale meridionale dell'Appennino tosco-emiliano, composta dai territori classificati come montani dei comuni di Abetone Cutigliano, Marliana, San Marcello Piteglio e Sambuca Pistoiese; mentre Pescia (con la Svizzera Pesciatina), Montale e Pistoia sono parzialmente montani. Questo territorio complessivamente si estende per 53.767 ettari, il 56% circa della superficie della Provincia di Pistoia (96.489 ettari) e con un numero di 28.059 abitanti, l'11% circa dell'intera popolazione provinciale (264.622 ab.). Sono presenti tre stazioni ferroviarie nelle località di Pracchia, San Mommè e quella di Biagioni-Lagacci. La patrona è Santa Celestina, martire romana, la cui salma riposa sotto l'altar maggiore della Propositura di San Marcello.
Francesco Berni (Lamporecchio, 1497 – Firenze, 26 maggio 1535) è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo italiano. Da lui derivò un genere letterario chiamato capitolo bernesco.
Beatrice di Pian degli Ontani (Cutigliano, 2 marzo 1802 – Cutigliano, 25 maggio 1885) è stata una poetessa italiana. I suoi componimenti erano rispetti e strambotti, cioè brevi poesie popolari, generalmente ottave in endecasillabi, per lo più amorose o scherzose, recitate o spesso cantate sopra noti e facili motivi.
Abetone (già Boscolungo-Serrabassa) comunemente detta L'Abetone, è una frazione del comune sparso di Abetone Cutigliano, nella provincia di Pistoia, in Toscana. È stato fino al 31 dicembre 2016 un comune italiano di circa 600 abitanti, istituito nel 1936 a seguito dell'emanazione del Regio Decreto n. 1297 del 14 giugno 1936 prendendo una parte del territorio del comune di Fiumalbo e una di Cutigliano; il 1º gennaio 2017 è confluito nel nuovo comune di Abetone Cutigliano. Situato sull'Appennino tosco-emiliano, è una nota località di villeggiatura sia estiva che invernale.