Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Teti affida Achille al centauro Chirone è un dipinto ad olio su tela (102 x 138 cm) di Pompeo Batoni, eseguito entro il 1761 e conservato presso la Galleria nazionale di Parma.
Il Tempo che ordina alla Vecchiaia di distruggere la Bellezza è un dipinto di Pompeo Batoni. Eseguito nel 1746, è conservato nella National Gallery di Londra.
Ritratto di Richard Milles è un dipinto di Pompeo Batoni. Eseguito probabilmente negli anni sessanta del settecento, è conservato nella National Gallery di Londra.
Lucca () è un comune italiano di 88 658 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. È il centro principale della Piana di Lucca. Famosa per i suoi monumenti storici, è uno dei pochi capoluoghi a conservare il centro storico, ricco di antiche strutture di varie epoche, completamente circondato da una cinta muraria cinquecentesca nell'insieme integra e quasi pressoché immutata nel corso dei secoli. È una notevole città d'arte d'Italia. Ufficialmente di origini romane, ma su probabili insediamenti anteriori, Lucca, città di mercanti e tessitori, mantenne la sua autonomia come Stato indipendente per parecchi secoli fino al 1799 quando venne soppiantata l'antica Repubblica, a seguito della conquista francese da parte delle truppe napoleoniche, dando vita al Principato di Lucca e successivamente al Ducato borbonico di Lucca.
Lucca Comics & Games una fiera internazionale dedicata al fumetto, all'animazione, ai giochi (di ruolo, da tavolo, di carte), ai videogiochi e all'immaginario fantasy e fantascientifico, che si svolge a Lucca in Toscana, nei giorni tra fine ottobre e inizio novembre. considerata la pi importante rassegna italiana del settore, prima d'Europa e seconda al mondo, dopo il Comiket di Tokyo.
Il Duomo di Chiari, consacrato ai Santi Faustino e Giovita, fu eretto nel Cinquecento in piazza Zanardelli. L'edificio è anche noto come Duomo dei Santi Faustino e Giovita o "Basilica Faustiniana" e all'interno presenta sculture di Antonio Calegari, pitture di Pietro Ricchi, detto il Lucchese, una tela del 1700 e "La pietà dei celesti" di Pompeo Batoni.
La chiesa dei Santi Celso e Giuliano è un luogo di culto cattolico di Roma, situata in via del Banco di Santo Spirito. Fu costruita nel IX secolo e poi ricostruita nel XVI secolo. Ha la dignità di Basilica minore.
Anton Raphael Mengs (Aussig, 12 marzo 1728 – Roma, 29 giugno 1779) è stato un pittore, storico dell'arte e critico d'arte tedesco, attivo anche a Roma e a Madrid. L'artista fu acclamato da tutta Europa come il maggiore esponente del Neoclassicismo. Rinnegando la tradizione pittorica del Barocco e del Rococò, attraverso lo studio dell'antico e di Raffaello, Mengs creò composizioni di nobile semplicità, con colori chiari e brillanti.