Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Monteaperti (talvolta Montaperti) è una frazione del comune italiano di Castelnuovo Berardenga, nella provincia di Siena, in Toscana.
La Guida Michelin è una collezione di pubblicazioni annuali rivolte al turismo e alla gastronomia, edite dall'azienda francese Michelin, e che rappresentano uno dei maggiori riferimenti mondiali per la valutazione della qualità dei ristoranti e alberghi a livello nazionale e internazionale. La selezione degli esercizi viene effettuata in assoluta indipendenza e l'inserimento nella guida è totalmente gratuito.
L'Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici della Federazione dello Scautismo Europeo, indicata anche come Scouts d'Europa - FSE, è la seconda associazione scout italiana per numero di iscritti. A livello internazionale è membro dell'Unione Internazionale delle Guide e Scouts d'Europa - Federazione dello Scautismo Europeo (UIGSE-FSE). Sul piano nazionale è un movimento educativo che ha lo scopo di formare buoni cristiani e buoni cittadini secondo il metodo autentico e nello spirito del movimento scout ideato e realizzato da Robert Baden-Powell, interpretato cattolicamente ed armonizzato con l’indole della gioventù italiana, nello spirito della fraternità europea.
Orgia è una frazione del comune italiano di Sovicille, nella provincia di Siena, in Toscana.
La pieve di San Giovanni Battista è un edificio sacro situato a Ponte allo Spino, nel comune di Sovicille, in provincia di Siena, arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino.
Casciano (o Casciano di Murlo, già Casciano di Vescovado) è una frazione del comune italiano di Murlo, nella provincia di Siena, in Toscana.
Carlo Faucci (Firenze, 1729 – Firenze, 1784) è stato un incisore italiano.
Baldassarre Tommaso Peruzzi (Sovicille, 7 marzo 1481 – Roma, 6 gennaio 1536) è stato un architetto, pittore e scenografo italiano, studioso dell'architettura e ingegnere militare. Impegnato in vari campi di attività, fu uno dei pochi da potersi considerare un "uomo universale", al pari di figure come Raffaello e Michelangelo, capace di incidere sullo sviluppo delle arti in moltissimi settori.