Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Reno (AFI: /ˈrɛno/; Raggn in dialetto bolognese, Rhenus in latino e Rén in dialetto bolognese settentrionale) è il più lungo fiume dell'Emilia-Romagna dopo il Po; inoltre è il maggiore per superficie di bacino e portata d'acqua media alla foce fra i corsi d'acqua che sfociano nell'Adriatico a sud del Po.
Un ponte strallato è un ponte di tipo "sospeso" nel quale l'impalcato è retto da una serie di cavi (gli stralli) ancorati a piloni (o torri) di sostegno. Rispetto ad un ponte sospeso di tipo classico, in cui l'impalcato è appunto sospeso mediante pendini verticali ai cavi portanti che assumono la forma molto simile ad una parabola, gli stralli del ponte strallato collegano direttamente il piano dell'impalcato alle torri e assumono una forma apparentemente rettilinea. I ponti strallati si stanno imponendo come soluzione ideale per superare le medie e grandi luci fino ad oltre i mille metri.
Il ponte di Ludendorff (in tedesco Ludendorff-Brücke), così battezzato in onore del generale tedesco Erich Ludendorff che ne aveva suggerito la costruzione durante la prima guerra mondiale, più conosciuto come ponte di Remagen, è stato un ponte ferroviario che, attraversando il Reno, collegava Remagen e Erpel (posta sull'altra sponda del fiume). Completato nel 1919 su progetto dell'ingegnere tedesco Karl Wiener, è crollato il 17 marzo 1945. Ha avuto un ruolo fondamentale nella seconda guerra mondiale, precisamente nella battaglia di Remagen (7-8 marzo 1945), poiché era l'unico ponte sul Reno catturato dagli Alleati, durante l'avanzata in Germania. Il ponte e i fatti della sua cattura si sono diffusi nella cultura popolare a seguito dell'uscita del film Il ponte di Remagen, nel 1969.
La battaglia di Remagen venne combattuta tra il 7 ed il 25 marzo del 1945, nelle fasi finali della seconda guerra mondiale sul Fronte occidetale. La battaglia è importante soprattutto perché permise agli eserciti alleati di "accelerare" la fine del secondo conflitto mondiale - in Europa - in quanto il rapido e inatteso attraversamento del Reno aprì le porte della Germania nazista, favorendo il crollo del fronte occidentale tedesco. L'attraversamento fu effettuato dall'Esercito statunitense, mentre, a nord, vi era il Gruppo di Armate anglo-canadese. In seguito al forzamento del Reno, durante ed immediatamente dopo la battaglia, circa 19 000 soldati della Wehrmacht si arresero o furono catturati dagli Alleati. Lo scontro, durato 18 giorni, permise la cattura del ponte Ludendorff e di conseguenza l'invasione alleata della Germania, la quale si concluse con la resa della principale potenza dell'Asse.