Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Nella città metropolitana di Bologna sono presenti diversi centri termali convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale, che utilizzano acque termali provenienti dal sottosuolo e riconosciute per le loro proprietà benefiche già dai tempi degli antichi Romani.
Alto Reno Terme è un comune sparso italiano di 6 949 abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna. Il capoluogo è la frazione di Porretta Terme. Ai sensi dell'art. 34 dello Statuto l'ex comune di Granaglione è divenuto municipio, mentre nelle frazioni di Castelluccio, Capugnano, Corvella e Porretta Terme sono state istituite le consulte territoriali. È sede amministrativa dell'Unione dell'Alto Reno.
La ferrovia Bologna-Pistoia, conosciuta anche come ferrovia Porrettana, è una linea ferroviaria lunga esattamente 99 km che collega Bologna a Pistoia transitando per Porretta Terme, paese da cui prende il nome. È sostanzialmente tutta a singolo binario, eccetto la tratta da Bologna Centrale a Casalecchio Garibaldi. Fu il primo collegamento attraverso l'Appennino che, tra la Toscana e l'Emilia-Romagna, scavalcava interamente la dorsale appenninica collegando Bologna a Pistoia. Detta anche Strada ferrata dell'Italia Centrale venne inaugurata ufficialmente da Vittorio Emanuele II il 2 novembre 1864.Al tempo fu un'opera di enorme portata ingegneristica, con le sue 47 gallerie e i 35 ponti e viadotti. Il tratto più difficile risultò quello tra Pracchia e Pistoia, dove in 26 km venne superato un dislivello di 550 metri. L'impresa fu affidata all'ingegnere francese Jean Louis Protche che, per non ricorrere alla cremagliera, risolse il problema progettando due tornanti (ferroviari) nel tratto Piteccio - Corbezzi. A Porretta Terme gli è stata dedicata una piazza e un'altra è stata dedicata a Vittorio Emanuele II.
La diocesi di Pistoia (in latino: Dioecesis Pistoriensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Firenze appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2016 contava 217.600 battezzati su 222.130 abitanti. È retta dal vescovo Fausto Tardelli.
Antonio Giuriolo detto Capitan Toni (Arzignano, 12 febbraio 1912 – Lizzano in Belvedere, 12 dicembre 1944) è stato un insegnante, militare e partigiano italiano. Capitano degli Alpini, fu insignito della Medaglia d'oro al valor militare.
Abano Terme (IPA: /'abano 'tɛrme/, sino al 1924 Abano Bagni) è un comune italiano di 20 274 abitanti della provincia di Padova in Veneto. Situato lungo il margine nordorientale dei colli Euganei, è il principale centro delle Terme Euganee. Sorge in una zona vulcanica spenta, nell'area metropolitana di Padova, 10 km a sud-ovest del capoluogo, ad un'altitudine media di 14 metri sul livello del mare. I suoi abitanti vengono chiamati aponensi. I benefici terapeutici che si ricavano dalle acque termali, uniti all'organizzatissima struttura alberghiera che offre ospitalità a più di 250 000 turisti ogni anno, fanno di Abano Terme una delle località fango-terapeutiche, e termali in genere, più importanti del mondo.. È il primo dei comuni italiani in ordine alfabetico, seguito da Abbadia Cerreto (LO) e Abbadia Lariana (LC).