Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Teatro Filodrammatici di Milano, venne realizzato fra il 1798 ed il 1800 dal grande architetto Luigi Canonica, su schizzo del Piermarini rielaborato dal Pollak. Esso venne a più riprese profondamente rimaneggiato, specie nel 1904 quando gli vennero conferite le forme in stile liberty attuale.
La stazione di Milano Centrale è la principale stazione ferroviaria del capoluogo lombardo, la seconda d'Italia per flusso di passeggeri dopo Roma Termini e prima di Torino Porta Nuova, nonché una delle principali stazioni ferroviarie d'Europa. Fu inaugurata nel 1931 su progetto dell'architetto Ulisse Stacchini in sostituzione della precedente stazione centrale del 1864 che sorgeva nell'attuale piazza della Repubblica e che era divenuta insufficiente ad assorbire l'aumento del traffico ferroviario. La gestione degli impianti è affidata a Rete Ferroviaria Italiana (RFI) società del gruppo Ferrovie dello Stato, che classifica la stazione nella categoria "Platinum", mentre quella delle aree commerciali del monumentale fabbricato viaggiatori è di competenza di Grandi Stazioni. Nel novembre 2010 lo scalo è stato intitolato a santa Francesca Saverio Cabrini (1850-1917), fondatrice della congregazione delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù.
Francesco Somaini (Lomazzo, 6 agosto 1926 – Como, 19 novembre 2005) è stato uno scultore italiano.
L'Albergo diurno Venezia è una struttura sotterranea costruita in piazza Oberdan a Milano, sul lato all'angolo con via Tadino.
Gli alberghi diurni Cobianchi sono una catena di alberghi diurni realizzati a partire dai primi decenni del Novecento dall'imprenditore bolognese Cleopatro Cobianchi in alcune città d'Italia. Questi alberghi sono ancora preservati in alcuni centri storici, come nel caso del Centro diurno Cobianchi a Bologna, sotto i portici di Palazzo Re Enzo. Nella prima metà del novecento erano rinomati per le finiture di lusso, l'igiene e l'accoglienza.
Luigi Antonio Acquisti (Forlì, 1745 – Bologna, 1823) è stato uno scultore italiano, noto soprattutto per le sue opere in stile neoclassico.
Federico Frigerio (1873 – 1959) è stato un architetto italiano.
La Casa del passeggero, o CASPAS, è un edificio di Roma, un tempo destinato ad albergo diurno, sito in via del Viminale 3, nel rione Castro Pretorio, tra la stazione Termini e il Teatro dell'Opera, dove sorgevano un tempo le Terme di Diocleziano. Di queste ultime sussiste ancora una delle aule rotonde della recinzione, in continuità con la facciata della Casa del passeggero.