apri su Wikipedia

Porte Contarine

Le Porte Contarine di Padova furono per molti secoli un punto cruciale della navigazione veneta. Esse sono esempio di archeologia urbana. Le Porte Contarine sono uno dei più importanti complessi idraulici di Padova e del Veneto, di cui la Conca rappresenta l'elemento principale e più noto; l'ing Francesco Marzolo le definisce infatti come "l'opera idraulica più insigne di Padova". Le Porte Contarine rappresentano il manufatto che ha consentito per diversi secoli alle merci provenienti da Vicenza di raggiungere Venezia; con gli anni esso si rileverà essere: prima fonte di produzione di energia elettrica per la città di Padova, uno dei più importanti opifici della città.La fruizione di questo importante insieme monumentale risultava impossibile alla fine degli anni Cinquanta, perché il tombinamento del Naviglio Interno sottrasse l'elemento che permetteva di accedere naturalmente alla Conca e agli altri manufatti: la via d'acqua. Nel nuovo millennio i lavori del Genio Civile di Padova stanno riconsegnando l'acqua alle Porte Contarine: si tratta del ripristino del naturale collegamento della Conca con il fiume, cioè dello stombinamento della parte del Naviglio Interno che va dalla Conca stessa al Piovego.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Porte Contarine"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale