Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il santuario di Nostra Signora dell'Acqua è un luogo di culto cattolico situato nella frazione di Molino Vecchio nel comune di Valbrevenna, nella città metropolitana di Genova.
Il presepe napoletano è una rappresentazione della nascita di Gesù ambientata tradizionalmente nella Napoli del Settecento. L'arte presepiale napoletana si è mantenuta tutt'oggi inalterata per secoli, divenendo parte delle tradizioni natalizie più consolidate e seguite della città. Famosa a Napoli, infatti, è la nota via dei presepi (via San Gregorio Armeno) che offre una vetrina di tutto l'artigianato locale riguardante il presepe. Inoltre, numerosi sono i musei cittadini e non (come il museo di San Martino o la reggia di Caserta) nei quali sono esposti storici pezzi o intere scene ambientati durante la nascita di Gesù.
Le Porte Contarine di Padova furono per molti secoli un punto cruciale della navigazione veneta. Esse sono esempio di archeologia urbana. Le Porte Contarine sono uno dei più importanti complessi idraulici di Padova e del Veneto, di cui la Conca rappresenta l'elemento principale e più noto; l'ing Francesco Marzolo le definisce infatti come "l'opera idraulica più insigne di Padova". Le Porte Contarine rappresentano il manufatto che ha consentito per diversi secoli alle merci provenienti da Vicenza di raggiungere Venezia; con gli anni esso si rileverà essere: prima fonte di produzione di energia elettrica per la città di Padova, uno dei più importanti opifici della città.La fruizione di questo importante insieme monumentale risultava impossibile alla fine degli anni Cinquanta, perché il tombinamento del Naviglio Interno sottrasse l'elemento che permetteva di accedere naturalmente alla Conca e agli altri manufatti: la via d'acqua. Nel nuovo millennio i lavori del Genio Civile di Padova stanno riconsegnando l'acqua alle Porte Contarine: si tratta del ripristino del naturale collegamento della Conca con il fiume, cioè dello stombinamento della parte del Naviglio Interno che va dalla Conca stessa al Piovego.
Un mulino ad acqua o mulino idraulico è un impianto destinato ad utilizzare l'energia meccanica prodotta dalla corrente di un corso d'acqua, condotta alla ruota del mulino tramite opportuna canalizzazione. Nelle regioni costiere anche i movimenti di marea sono stati sfruttati per il funzionamento dei mulini ad acqua.
Castellammare di Stabia (Castiellammare in napoletano, talvolta anche Castllammare) è un comune italiano di 65 300 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.