Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il porto di Genova (in sigla GOA) è il più grande ed importante porto italiano sia in ragione della sua estensione, con 700 hm² di spazi a terra e 500 hm² di specchi acquei, e 22 km di banchine, sia in ragione al numero di linee di navigazione, sia per movimentazione container con destinazione finale (e più in generale per volume di merce varia), sia per profilo occupazionale (più di diecimila lavoratori diretti, circa trentamila considerando l'indotto). Inoltre è stato anche primo per volumi movimentati fino al 2013, anno in cui il porto di Trieste lo ha superato (principalmente in ragione di un sostanzioso incremento delle movimentazioni di rinfuse liquide presso l'oleodotto SIOT). Riesce a competere nel mediterraneo con i porti di Marsiglia e Barcellona. Il Porto di Genova vanta anche pescaggi a filo banchina tra gli otto metri delle calate passeggeri ai quindici metri dei grandi terminal contenitori del PSA Genova - Pra' e del SECH. La sua storica valenza internazionale, unita alla sua marcata polifunzionalità (il porto di Genova movimenta qualunque tipologia di merce, costruisce, ripara, trasforma e demolisce navi), alla concentrazione di professionalità del settore e al suo peso economico, ne fanno la capitale indiscussa del trasporto navale italiano. Nel 2016 ha segnato il record storico di traffici con 2.297.917 TEU.
Porto Tolle (in veneto Porto Tołe) è un comune italiano di 9 333 abitanti della provincia di Rovigo in Veneto. È un comune sparso con sede nella frazione di Ca' Tiepolo.
Porto Ercole (IPA: [pòrto èrkole]) è una frazione di 2 676 abitanti del comune italiano sparso di Monte Argentario, nella provincia di Grosseto, in Toscana. Posto nella Maremma Grossetana e parte della Costa d'Argento all'estremità meridionale della Toscana, ha una grande tradizione marinaresca. La località, nota per la sua vocazione turistica, è centro di rilevanza internazionale per la vela e la nautica da diporto. Con Porto Santo Stefano, costituisce uno dei due abitati maggiori che formano il comune.
Manuale d'amore 3 è un film del 2011 diretto da Giovanni Veronesi. È l'ideale seguito di Manuale d'amore (2005) e Manuale d'amore 2 - Capitoli successivi (2007) A differenza dei due film precedenti, ambedue composti da quattro episodi, Manuale d'amore 3 è costituito da tre suddivisioni narrative: Giovinezza con Riccardo Scamarcio, Laura Chiatti e Valeria Solarino, Maturità con Carlo Verdone e Donatella Finocchiaro ed Oltre la maturità, con Monica Bellucci, Robert De Niro e Michele Placido.I 3 episodi sono legati l'uno all'altro dal filo conduttore di un tassista, Cupido, interpretato da Emanuele Propizio.