Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La storia postale è lo studio comparato dell'organizzazione dei servizi postali, pubblici e privati, dall'antichità ad oggi. Motivo del collezionismo di storia postale è un oggetto inoltrato attraverso un servizio postale. La classificazione di tale oggetto avviene tramite lo studio dell'affrancatura (se presente), degli annulli e bolli impressi, delle targhette di servizio e del percorso effettuato. Questa classificazione consente di suddividere la storia postale in varie categorie di collezionismo: storia postale di un'epoca, storia postale di un territorio, storia postale di un evento bellico, storia postale di un servizio postale e storia postale di un'emissione.
All'epoca della posta a cavallo, il mastro di posta o postiere (francese: maître de poste, inglese: postmaster, tedesco: posthalter, spagnolo: maestro de postas) era il direttore di una stazione di posta e perciò da lui dipendevano sia i postiglioni che gli addetti alle scuderie, sia i cavalli che le vetture. Sovraintendeva, perciò, al cambio dei cavalli delle diligenze e delle vetture private che viaggiavano "in posta", nonché all'assegnazione dei postiglioni per la posta e per i viaggiatori. Il mastro di posta non dev'essere confuso con il mastro generale delle poste (in tedesco Postmeister) che era il vertice dell'amministrazione postale negli stati dell'età Moderna.