Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Prana-Film G.m.b.H. era una società di produzione e distribuzione cinematografica fondata da Albin Grau ed Enrico Dieckmann nel 1921, attiva nel cinema muto tedesco. Il suo intento era di produrre film sull'occulto e sul soprannaturale. L'unico film prodotto, Nosferatu il vampiro del 1922 fu la prima ed unica produzione: infatti la società dichiarò bancarotta dopo aver pagato il contenzioso sui diritti d'autore ai parenti di Bram Stoker per Dracula, da cui era tratto il film.
Nosferatu il vampiro (Nosferatu, eine Symphonie des Grauens) è un film muto diretto da Friedrich Wilhelm Murnau e proiettato per la prima volta il 4 marzo 1922 a Berlino. Considerato il capolavoro del regista tedesco e uno dei capisaldi del cinema horror ed espressionista, Nosferatu il vampiro è ispirato liberamente al romanzo Dracula (1897) dello scrittore irlandese Bram Stoker. Murnau dovette modificare il titolo, i nomi dei personaggi (il Conte Dracula diventa il Conte Orlok, interpretato da Max Schreck) e i luoghi (da Londra a Wisborg) per problemi legati ai diritti legali dell'opera. Il regista fu comunque denunciato dagli eredi di Stoker; perse la causa per violazione del diritto d'autore e venne condannato a distruggere tutte le copie della pellicola, tuttavia una copia "clandestina" fu salvata dallo stesso Murnau, e il film è potuto sopravvivere ed arrivare ai giorni nostri. La psicoanalisi si è impadronita dell'opera per una lunga serie di elucubrazioni. La Prana-Film G.m.b.H., casa di produzione del film, fu costretta a dichiarare bancarotta in seguito alla causa con gli eredi di Stoker, in quanto fu obbligata a pagare il contenzioso sui diritti d'autore.