apri su Wikipedia

Preludio sinfonico

Il Preludio sinfonico in La maggiore è una composizione sinfonica di Giacomo Puccini. Fu composto durante gli studi presso il conservatorio di Milano per l'esame finale dell'anno accademico 1881-1882, nella classe di composizione di Antonio Bazzini, e fu eseguito il 15 luglio 1882 presso lo stesso istituto musicale. Della partitura autografa rimangono tre frammenti, due conservati presso il Museo Puccini di Celle di Pescaglia, uno presso l'Istituto Musicale "Luigi Boccherini" a Lucca, dove sono conservate anche tutte le parti orchestrali autografe tranne quelle di fagotti, arpa e contrabbassi. Questa partitura rappresenta una prima redazione del brano, di cui Puccini eliminò 30 battute. In questa forma accorciata e definitiva il brano ci è stato tramandato, non senza alcuni errori, in una partitura manoscritta, probabilmente di mano del fratello Michele, ma firmata "Giacomo Puccini" (Milano, Conservatorio G. Verdi). Le parti orchestrali relative si trovano all'Istituto Boccherini. Nel 1999 viene eseguito al Teatro alla Scala di Milano diretto da Riccardo Muti.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Preludio sinfonico"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale