Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Master in Business Administration (MBA) è il più alto titolo di formazione manageriale esistente al mondo. Esso fornisce una preparazione avanzata in economia e direzione aziendale, di norma a beneficio di allievi orientati a ricoprire i più alti livelli nell'alta amministrazione e nel management di organizzazioni private e pubbliche. Vi si accede previo superamento di esami di ammissione molto rigorosi che prevedono generalmente test scritti (come il Graduate Management Admission Test o equivalenti), colloqui e valutazioni del curriculum accademico-professionale. Gli MBA sono strutturati nel mondo anglosassone (in cui hanno avuto origine) e nella maggior parte degli ordinamenti come veri e propri corsi di laurea magistrale (Master's degree) in Economia e Direzione Aziendale, ai quali si può accedere solo dopo aver conseguito la laurea di primo livello (Bachelor's degree). Essi sono, inoltre, requisito necessario per accedere ai dottorati di ricerca (Ph.D.) nei settori scientifici dell’economia delle imprese, della finanza e del management. In alcuni ordinamenti, come l'Italia, gli MBA con i migliori accreditamenti internazionali sono legalmente inquadrati come Master universitari di II livello, ai quali è possibile accedere previo conseguimento della laurea magistrale, e rilasciano il Diploma in Business Administration. Tratto comune ai più importanti MBA è l'orientamento a candidati in possesso di un'apprezzabile esperienza di lavoro, il cui numero di anni varia a seconda delle regole di ammissione previste dalle singole Business School, nonché la strutturazione come percorsi di facilitazione per lo sviluppo verticale di carriera, con particolare riferimento al passaggio da responsabilità di tipo funzionale a responsabilità di tipo gestionale.
L'economia ecologica è un approccio alla teoria economica incentrato su un forte legame tra equilibrio dell'ecosistema e benessere delle persone. Talvolta indicata come "economia verde", si trova in forte contrasto con altre correnti di pensiero dell'economia. Gli "economisti verdi" spesso hanno posizioni più radicali rispetto a quanto teorizzato dall'economia dell'ambiente, che generalmente ha posizioni più convenzionali su temi come la crescita economica e l'ottimalità. Le origini dell'economia ecologica vanno ricercate nel lavoro di economisti come Nicholas Georgescu-Roegen (che ha chiamato il filone di ricerca da lui inaugurato bioeconomia) e Kenneth Boulding.
L'economia aziendale è una branca delle scienze economiche che studia gli aspetti amministrativi, commerciali e tecnici delle aziende.