Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Michelangelo Buonarroti (Caprese, 6 marzo 1475 – Roma, 18 febbraio 1564) è stato uno scultore, pittore, architetto e poeta italiano. Protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi. Personalità tanto geniale quanto irrequieta, il suo nome è legato ad alcune delle più maestose opere dell'arte occidentale tra cui si devono senz'altro citare il David, il Mosè, la Pietà del Vaticano, la Cupola di San Pietro e il ciclo di affreschi nella Cappella Sistina, tutti considerati traguardi insuperabili dell'ingegno creativo. Lo studio delle sue opere segnò le generazioni successive dando vita, con altri modelli, al manierismo.
La bisbetica domata (The Taming of the Shrew, lit. "L'addomesticamento della bisbetica") è una commedia di William Shakespeare.L'opera, divisa in cinque atti scritti sia in versi che in prosa, narra di Petruccio, avventuriero veronese, che sposa e soggioga l'intrattabile Caterina di Padova, attirato soprattutto dalla sua dote. Particolarmente incerta è la sua data di composizione, generalmente ritenuta antecedente al 1594.
Dame Judith Olivia Dench (York, 9 dicembre 1934) è un'attrice britannica. È riconosciuta come una delle più significative interpreti del cinema e del teatro inglese. Ha ottenuto la fama internazionale per il ruolo di M nella serie di film di James Bond da GoldenEye (1995), fino alla sua ultima apparizione della saga in Spectre (2015). Nel 1998 ha ricevuto la sua prima candidatura agli Oscar come miglior attrice per la sua interpretazione nel film La mia regina e nel 1999 ha vinto l'Oscar alla miglior attrice non protagonista per la sua breve ma significativa performance della regina Elisabetta I in Shakespeare in Love. I suoi altri ruoli per cui è stata candidata sono in Chocolat (2000), Iris - Un amore vero (2001), Lady Henderson presenta (2005), Diario di uno scandalo (2006), e Philomena (2013). La Dench ha ricevuto molte candidature per la sua recitazione in teatro, cinema e televisione; I suoi riconoscimenti includono anche ben 11 Premi BAFTA, 8 Olivier Awards, 2 Screen Actors Guild Awards, 2 Golden Globe e un Tony Award. Nel giugno 2011, ha ricevuto una borsa di studio dalla British Film Institute (BFI). È anche un membro della Royal Society of Arts (FRSA).
Il mondo nuovo (Brave New World) un romanzo di fantascienza di genere distopico scritto nel 1932 da Aldous Huxley. il suo romanzo pi famoso e ne sono stati tratti alcuni adattamenti televisivi. Il libro anticipa temi quali lo sviluppo delle tecnologie della riproduzione, l'eugenetica e il controllo mentale, usati per forgiare un nuovo modello di societ . Il mondo che vi descritto potrebbe essere un'auspicabile distopia ovvero un drammatico limbo esistenziale. Nei fatti il ritratto che ne fa l'autore distaccato, sebbene a volte traspaia velatamente una cinica esaltazione degli aspetti grotteschi delle varie vicende; pi spesso il narratore appare tuttavia interiormente rattristato dalla scena da lui descritta, ed forse proprio questo il motivo per cui a volte indugia forzatamente negli improvvisi aspetti grotteschi del dramma. Il titolo originale si rif alle parole pronunciate da Miranda ne La tempesta di William Shakespeare: L'aggettivo brave andrebbe tradotto in italiano come eccellente dal momento che lo stesso autore si rif alla tradizione letteraria di Shakespeare nella quale la parola assume questo significato.
Francesco Vairano (Napoli, 11 gennaio 1944) è un doppiatore, direttore del doppiaggio, dialoghista e attore italiano.
Emma Dante (Palermo, 6 aprile 1967) è un'attrice teatrale, regista teatrale e drammaturga italiana, conosciuta per la sua ricerca dell'immediatezza comunicativa basata sul ritmo, sul linguaggio e sull’uso del dialetto, e che ha al suo centro l’universo culturale siciliano dove vigono oppressioni, pregiudizi e immobilismo. È stata apprezzata da critica e pubblico, coinvolto dalle forti emozioni, per la trilogia che comprende Carnezzeria, Premio UBU come novità italiana nel 2001, Mpalermu del 2003 e Vita mia, del 2004.
Il Contemporanea festival è una festival internazionale di teatro contemporaneo che si svolge a Prato tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre.
Carnezzeria (in italiano, Macelleria) è un atto unico della teatrografia di Emma Dante e fa parte di una trilogia dedicata alla famiglia. Della stessa trilogia fanno parte mPalermu e Vita mia. Nel 2007 i tre drammi, tutti e tre in dialetto palermitano come nella tradizione della Dante, sono stati pubblicati nel volume Carnezzeria: trilogia della famiglia siciliana edito da Fazi.
Alfred Jarry (Laval, 8 settembre 1873 Parigi, 1 novembre 1907) stato un drammaturgo, scrittore e poeta francese. I testi di Jarry sono considerati tra i primi sul tema dell'assurdit dell'esistenza e hanno a che fare con il grottesco e il fraintendimento (si pensi al termine ''merdre'' da lui coniato come fusione dei termini "m re" e "merde"). La sua commedia pi famosa, che venne musicata da Claude Antoine Terrasse, l'Ubu re (1896), considerata caposaldo e vera e propria pietra miliare del teatro dell'assurdo.