Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Uovo performing arts festival è una manifestazione di teatro, danza, musica e performing arts che si svolge a Milano. Il festival nasce nel 2003 sotto la direzione artistica di Umberto Angelini, per riflettere sull'identità e la creatività nelle città contemporanee, mantenendo uno sguardo privilegiato alle espressioni più innovative delle arti performative. Uovo si presenta con il sottotitolo: un progetto indisciplinato sulla contemporaneità. Il festival che si svolge nel mese di marzo, ha presentato in anteprima negli anni giovani talenti e artisti di fama mondiale, con compagnie del Teatro contemporaneo, Teatro di ricerca e Performance art nazionale ed internazionale come Socìetas Raffaello Sanzio, Antony and the Johnsons, Gob Squad, Gisele Vienne, Meg Stuart, Jerome Bel, Xavier Le Roy, Motus, Kinkaleri, Pathosformel, Dewey Dell, Virgilio Sieni
Il Terni Festival Internazionale della Creazione Contemporanea è un festival internazionale di teatro contemporaneo che si svolge a Terni, in Umbria, nel mese di settembre. Nato nel 2006 con il nome di Es.terni. Festival Internazionale della Creazione Contemporanea, il festival ha poi cambiato negli anni il nome in quello attuale.
Sesto Fiorentino (pronuncia: /ˈsɛsto fjoren'tino/) è un comune italiano di 48 797 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.
Santarcangelo dei Teatri organizza il più antico Festival italiano dedicato alle arti della scena contemporanea, e uno dei più significativi appuntamenti europei nell’ambito del teatro, della danza e delle performing arts. Nato nel 1971 da una strettissima relazione tra città e progettualità artistica, Santarcangelo Festival si è fondato nel segno della dimensione internazionale e del rapporto con la piazza, ponendosi da subito all’incrocio tra le due dimensioni che, costantemente ripensate e rideclinate, lo caratterizzano da sempre: l’internazionalità delle presenze artistiche e il rapporto con lo spazio pubblico di Santarcangelo e con la collettività dei suoi cittadini. Dal 2012 le attività del Festival si articolano con continuità nell’intero arco dell’anno, dando forma ad attività e appuntamenti tesi a nutrire la cultura teatrale del territorio, ospitando artisti in residenza e costruendo percorsi di visione per gli spettatori della città. Il Festival esplode poi in dieci giornate estive, in luglio, intensissime per la presenza di artisti, creazioni, spettacoli, seminari, laboratori, luoghi di incontro, creando una comunità temporanea di performer, cittadini e spettatori. Nel tempo ha avuto direttori autorevoli come Roberto Bacci, Ferruccio Merisi, Antonio Attisani e Leo de Berardinis. Dal 2017 la direzione è affidata alla curatrice bielorussa Eva Neklyaeva in collaborazione con Lisa Gilardino.
Sandro Lombardi (Poppi, 30 settembre 1951) è un attore teatrale e scrittore italiano noto per essere uno dei fondatori della compagnia Il Carrozzone, poi divenuta Magazzini Criminali, ed in seguito per aver fondato la Compagnia Lombardi-Tiezzi, oltre che per aver lavorato con molti importanti autori e registi teatrali italiani e per essere la voce di Giorgio Bassani nella lettura del Giardino dei Finzi-Contini.
La provincia di Prato è una provincia italiana della Toscana, la più piccola provincia italiana sia per superficie che per numero di comuni; questo perché fu istituita nel 1992 per scorporo dalla provincia di Firenze comprendendo soltanto i comuni di Prato (capoluogo), Cantagallo, Carmignano, Poggio a Caiano, Montemurlo, Vaiano e Vernio. È poi l'ottava provincia toscana per numero di abitanti (256 373), nonché quella con il più alto reddito per abitante.
Il premio Ubu, fondato nel 1977 dal critico Franco Quadri, è considerato il riconoscimento più importante di teatro in Italia. Nelle prime due edizioni, veniva consegnato per meriti particolari non solo in campo teatrale ma anche cinematografico e lirico: dal 1979 è invece interamente dedicato al teatro. Dopo la scomparsa del fondatore, l'edizione 2012 viene organizzata per la prima volta dall'Associazione Ubu per Franco Quadri. Il nome del premio è un riferimento all'opera teatrale Ubu re (Ubu roi) di Alfred Jarry, drammaturgo francese. Dal premio è anche nata la casa editrice Ubulibri, fondata e diretta da Quadri, specializzata in pubblicazioni di testi e di saggi teatrali e cinematografici, soprattutto di autori contemporanei. Il Premio Ubu è l'equivalente teatrale del David di Donatello per il cinema, del Premio Regia Televisiva per la tv, e del Festival di Sanremo per la musica, in Italia.
Massimo Verdastro (Roma, 9 settembre 1957) è un attore e regista teatrale italiano. È stato diretto da diversi registi tra i quali Peter Stein, Luca Ronconi, Federico Tiezzi, Giancarlo Nanni, Roberto Andò, Michele Perriera, Sylvano Bussotti, Mauro Avogadro, Roberto Bacci, Serena Sinigaglia.