Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Uovo performing arts festival è una manifestazione di teatro, danza, musica e performing arts che si svolge a Milano. Il festival nasce nel 2003 sotto la direzione artistica di Umberto Angelini, per riflettere sull'identità e la creatività nelle città contemporanee, mantenendo uno sguardo privilegiato alle espressioni più innovative delle arti performative. Uovo si presenta con il sottotitolo: un progetto indisciplinato sulla contemporaneità. Il festival che si svolge nel mese di marzo, ha presentato in anteprima negli anni giovani talenti e artisti di fama mondiale, con compagnie del Teatro contemporaneo, Teatro di ricerca e Performance art nazionale ed internazionale come Socìetas Raffaello Sanzio, Antony and the Johnsons, Gob Squad, Gisele Vienne, Meg Stuart, Jerome Bel, Xavier Le Roy, Motus, Kinkaleri, Pathosformel, Dewey Dell, Virgilio Sieni
Il Contemporanea festival è una festival internazionale di teatro contemporaneo che si svolge a Prato tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre.
Il Terni Festival Internazionale della Creazione Contemporanea è un festival internazionale di teatro contemporaneo che si svolge a Terni, in Umbria, nel mese di settembre. Nato nel 2006 con il nome di Es.terni. Festival Internazionale della Creazione Contemporanea, il festival ha poi cambiato negli anni il nome in quello attuale.
La compagnia Sosta Palmizi è una compagnia di danza contemporanea italiana nata a Venezia nel 1984.
Santarcangelo dei Teatri organizza il più antico Festival italiano dedicato alle arti della scena contemporanea, e uno dei più significativi appuntamenti europei nell’ambito del teatro, della danza e delle performing arts. Nato nel 1971 da una strettissima relazione tra città e progettualità artistica, Santarcangelo Festival si è fondato nel segno della dimensione internazionale e del rapporto con la piazza, ponendosi da subito all’incrocio tra le due dimensioni che, costantemente ripensate e rideclinate, lo caratterizzano da sempre: l’internazionalità delle presenze artistiche e il rapporto con lo spazio pubblico di Santarcangelo e con la collettività dei suoi cittadini. Dal 2012 le attività del Festival si articolano con continuità nell’intero arco dell’anno, dando forma ad attività e appuntamenti tesi a nutrire la cultura teatrale del territorio, ospitando artisti in residenza e costruendo percorsi di visione per gli spettatori della città. Il Festival esplode poi in dieci giornate estive, in luglio, intensissime per la presenza di artisti, creazioni, spettacoli, seminari, laboratori, luoghi di incontro, creando una comunità temporanea di performer, cittadini e spettatori. Nel tempo ha avuto direttori autorevoli come Roberto Bacci, Ferruccio Merisi, Antonio Attisani e Leo de Berardinis. Dal 2017 la direzione è affidata alla curatrice bielorussa Eva Neklyaeva in collaborazione con Lisa Gilardino.
Luca Camilletti (...) è un attore, artista e regista teatrale italiano.
Claudio Sinatti (Milano, 26 maggio 1972 – Milano, 5 aprile 2014) è stato un artista, fotografo, regista e writer italiano.
Angiolo Mazzoni del Grande, talvolta indicato con la grafia del nome Angelo (Bologna, 21 maggio 1894 – Roma, 28 settembre 1979), è stato un ingegnere e architetto italiano. Fu uno dei maggiori progettisti di edifici pubblici, stazioni ed edifici ferroviari e postali della prima metà del XX secolo. Estremamente eclettico nell'espressione progettuale, Mazzoni operò durante buona parte della sua attività professionale come ingegnere capo per le Ferrovie dello Stato, realizzando significativi interventi in tale ambito nelle maggiori città italiane: Firenze, Messina, Milano, Roma nonché numerosi edifici pubblici, tra i quali spiccano gli edifici postali di Grosseto, Sabaudia, Latina, Ostia, Palermo e Trento. Il notevole grado di sperimentazione che caratterizza l'opera complessiva di Mazzoni rende difficile ridurre ad un unico comune denominatore il suo linguaggio. Lo testimonia la varietà stilistica cui sono improntate alcune delle sue opera più significative, come la Colonia Rosa Maltoni Mussolini di Calambrone presso Pisa (1925-1926), futurista, l'edificio postale di Pola (1930), razionalista, o la Centrale termica della Stazione ferroviaria di Firenze, costruttivista. L'ostinata, pubblica adesione al fascismo da parte di Mazzoni (non rinnegata neanche dopo la seconda guerra mondiale, a costo di esiliarsi volontariamente in Colombia dal dopoguerra sino al 1963) è costata gravi sacrifici all'architetto ed ha reso problematico per lunghi decenni, nell'ambito della critica architettonica italiana, il pieno riconoscimento tecnico ed artistico dovuto ad un autore di primissima importanza non solo per l'eccezionale abbondanza della sua produzione, ma anche per la sua straordinaria qualità, testimoniata ad abundantiam dall'efficienza con la quale numerosi edifici pubblici realizzati da Angiolo Mazzoni restano ancor oggi in funzione soddisfacendo gran parte delle esigenze per le quali erano stati originariamente concepiti. Il tardivo e parziale riconoscimento della critica e una generale sottovalutazione (se non un disprezzo) per tutto quanto fosse collegabile al regime fascista (sentimenti assai diffusi nel secondo dopoguerra, in ragione del disastro nazionale causato dalla seconda guerra mondiale) ha condotto all'oblio e sovente alla distruzione precoce o a forti alterazioni di numerosi edifici realizzati da Mazzoni (e da altri architetti considerati "di regime") che meritavano, almeno in buona parte, un destino analogo a quelli ancor oggi intatti ed in funzione.
Adon Brachi (Prato, 8 dicembre 1923 – Firenze, 30 luglio 2009) è stato un pittore italiano attivo nella seconda metà del XX secolo.