Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Kinkaleri
Pubblicazione: Firenze : Maschietto, c2003
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, eng, Paese: IT
Kinkaleri è una compagnia teatrale e di danza italiana fondata a Firenze nel 1995 dall'incontro di Matteo Bambi, Massimo Conti, Marco Mazzoni, Gina Monaco, Luca Camilletti, Cristina Rizzo. Nel 2007 Camilletti e Rizzo lasciano il gruppo per dedicarsi a progetti personali. Nel 2011 anche Matteo Bambi lascia il gruppo.
Claudio Sinatti (Milano, 26 maggio 1972 – Milano, 5 aprile 2014) è stato un artista, fotografo, regista e writer italiano.
Luca Camilletti (...) è un attore, artista e regista teatrale italiano.
Il Uovo performing arts festival è una manifestazione di teatro, danza, musica e performing arts che si svolge a Milano. Il festival nasce nel 2003 sotto la direzione artistica di Umberto Angelini, per riflettere sull'identità e la creatività nelle città contemporanee, mantenendo uno sguardo privilegiato alle espressioni più innovative delle arti performative. Uovo si presenta con il sottotitolo: un progetto indisciplinato sulla contemporaneità. Il festival che si svolge nel mese di marzo, ha presentato in anteprima negli anni giovani talenti e artisti di fama mondiale, con compagnie del Teatro contemporaneo, Teatro di ricerca e Performance art nazionale ed internazionale come Socìetas Raffaello Sanzio, Antony and the Johnsons, Gob Squad, Gisele Vienne, Meg Stuart, Jerome Bel, Xavier Le Roy, Motus, Kinkaleri, Pathosformel, Dewey Dell, Virgilio Sieni
Il teleteatro, o teatro televisivo, è il teatro che usa la televisione come strumento di diffusione. Rispetto al rapporto tra testo teatrale e resa televisiva, il teleteatro ha passato essenzialmente tre fasi: la trasmissione, la traduzione, l'adattamento. In un primo tempo ci si limitava a riprendere con le telecamere uno spettacolo teatrale durante il suo svolgimento, con assoluto rispetto del tempo teatrale, affiancando, solo ad una regia teatrale, una regia televisiva con compiti limitati alla scelta delle inquadrature delle varie telecamere. Si parla, invece, di traduzioni televisive quando la messa in scena di un testo teatrale negli studi televisivi ha l'obiettivo di sfruttare al massimo le diverse potenzialità del mezzo televisivo. Si parla, infine di adattamento quando si cerca di trasferire in un'autonoma rappresentazione televisiva la carica di pathos e di drammaticità possedute da un testo teatrale. Inoltre si parla di videoteatro quando si tratta di azioni teatrali o performance realizzate specificamente per il linguaggio audiovisivo (vedi lavori videoteatrali di Motus, Fanny & Alexander, Masque Teatro, Teatro delle Albe, Kinkaleri etc.).
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-11-25T01:06:41.794Z