Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Federico Tiezzi (Lucignano, 13 dicembre 1951) è un attore, drammaturgo e regista teatrale italiano Ha fondato a compagnia Il Carrozzone, poi divenuta Magazzini Criminali, ed in seguito la Compagnia Lombardi-Tiezzi..
Mario Luzi (Sesto Fiorentino, 20 ottobre 1914 – Firenze, 28 febbraio 2005) è stato un poeta, drammaturgo, critico letterario, traduttore, critico cinematografico e accademico italiano. In occasione del suo novantesimo compleanno fu nominato senatore a vita della Repubblica Italiana.
L'Ambleto è un dramma teatrale scritto da Giovanni Testori nel 1972. Composto in lombardo insubre, nella quale si riconoscono influenze dei più disparati dialetti italiani e delle lingue straniere, è una riscrittura in chiave comica dell'Amleto di William Shakespeare. È parte integrante della Trilogia degli Scarrozzanti composta da L'Ambleto, dal Macbetto e dall'Edipus. La prima rappresentazione, avvenuta il 16 gennaio 1973 al Salone Pier Lombardo di Milano, portava la firma registica di Andrée Ruth Shammah, mentre l'interprete principale era Franco Parenti. Negli ultimi anni, è stata celebre la messinscena di Sandro Lombardi e Federico Tiezzi, premiata da un Premio Ubu nel 2002 per l'interpretazione di Lombardi.
Francesco Colella (Catanzaro, 1º giugno 1974) è un attore italiano di cinema e televisione.
Francesca Benedetti (Urbino, 18 novembre 1935) è un'attrice italiana.
La Fucina di Vulcano è un dipinto a olio su rame (38x28 cm) di Giorgio Vasari, databile al 1564 circa e conservato negli Uffizi di Firenze.
Il Contemporanea festival è una festival internazionale di teatro contemporaneo che si svolge a Prato tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre.
Carlo Bo (Sestri Levante, 25 gennaio 1911 – Genova, 21 luglio 2001) è stato un critico letterario, traduttore, accademico e politico italiano. Considerato il maggiore studioso ispanista e francesista del Novecento in Italia, Carlo Bo fondò la Scuola per interpreti e traduttori nel 1951 e la IULM nel 1968, che oggi hanno sede principale a Milano, e a lui è intitolata l'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo".
Antonio Prete (Copertino, 1º dicembre 1939) è un critico letterario, professore universitario e scrittore italiano.