apri su Wikipedia

Preparazione parenterale

In farmacologia preparazione parenterale (da para, contrapposizione, ed enteron, intestino) è una preparazione che può essere introdotta nell'organismo perforando i tessuti di rivestimento tramite un ago, in modo da poter pervenire in varie cavità, organi o tessuti. Tale operazione è detta iniezione. La biodisponibilità del farmaco somministrato per via parenterale è quasi completa, con rapida comparsa dell'azione ed effetto prevedibile con alto margine di sicurezza. All'occorrenza è possibile ottenere, ad esempio con iniezione intramuscolare, un assorbimento del farmaco graduale e più lento. Viene utilizzata per somministrare farmaci che non sarebbero ben assorbiti per via gastrointestinale, o che potrebbero essere inattivati o distrutti: tra questi, l'insulina, varie cefalosporine, l'eparina e i prodotti peptidici.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Preparazione parenterale"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale