Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Viene convenzionalmente chiamata pressione del sangue la differenza tra la pressione esercitata dal sangue arterioso sulle pareti dei vasi (forza per unità di area in direzione perpendicolare alle pareti) e la pressione atmosferica. È la pressione indicata dagli appositi strumenti medici di misura (sfigmomanometri). Se, per esempio, la pressione atmosferica è 760 mmHg (= 1 atmosfera, poco più di un kilogrammo peso a centimetro quadrato) e lo sfigmomanometro segna 120, il sangue esercita sulle pareti dei vasi una pressione di (120+760) mmHg (= 1,16 atm). Varia a seconda dei vari distretti vascolari. A livello arterioso sistemico si misura quella che più comunemente, ma erroneamente, è conosciuta come "pressione sanguigna": questa diminuisce leggermente dal cuore verso le arteriole, a livello delle quali è ancora possibile valutare la pulsazione. Da queste all'atrio destro del cuore la pressione cade velocemente fin quasi allo zero. Il sangue ritorna al cuore grazie alla pompa muscolare e alla pompa toracica: durante l'inspirazione, infatti, viene a svilupparsi nel torace una pressione negativa che facilita l'aspirazione di sangue da parte dell'atrio destro. Nella circolazione polmonare il meccanismo è simile ma a resistenze e pressioni minori. I valori normali di pressione son stati definiti sulla base dei valori compresi tra due deviazioni standard relative alla media delle pressioni rilevate in una popolazione numericamente consistente. I valori variano in base all'età, al sesso e al gruppo sociorazziale dell'individuo.
In meteorologia la pressione atmosferica è una grandezza fisica che esprime il rapporto tra la forza peso della colonna d'aria che grava su una superficie, presente in un qualsiasi punto dell'atmosfera terrestre. Nella maggior parte dei casi il valore di tale grandezza è equivalente alla pressione idrostatica esercitata dal peso della colonna d'aria presente al di sopra del punto di misura e si misura nel sistema internazionale in pascal e con uno strumento di misura noto come barometro.
La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra il modulo della forza agente ortogonalmente su una superficie e la sua area. p = F ⊥ S {\displaystyle p={\frac {F_{\perp }}{S}}} I fluidi subiscono soltanto l'effetto della pressione (legge di Pascal), mentre i solidi risentono più in generale quello della tensione. La pressione, come la tensione, rientra nel concetto di sollecitazione.
Con l'indicazione condizioni standard (abbreviato in STP, dall'inglese Standard Temperature and Pressure o in TPS, da Temperatura e Pressione Standard) vengono intese le condizioni di temperatura e pressione di 0 °C e 1 bar (105 pascal), che sono state fissate dalla IUPAC come rappresentative delle condizioni in cui si trova normalmente una sostanza sulla Terra. L'organizzazione che si occupa degli standard, l'IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry), utilizza 0 °C (273,15 K, 32 °F) e 105 pascal (1 bar).Prima del 1982 era utilizzato un valore di pressione leggermente diverso, di 1 atm (ovvero 101 325 Pa).STP non deve essere confuso con lo stato standard di un materiale (sostanza pura, miscela o soluzione ) che è un punto di riferimento utilizzato per calcolare le sue proprietà in condizioni diverse. In linea di principio, la scelta dello stato standard è arbitraria, sebbene l'Unione internazionale di chimica pura e applicata (IUPAC) consigli di utilizzare una pressione standard p o = 10 5 Pa . Strettamente parlando, la temperatura non fa parte della definizione di uno stato standard, lo stato standard di un gas viene convenzionalmente scelto come gas ideale di pressione unitaria (di solito in bar), indipendentemente dalla temperatura. Tuttavia, la maggior parte delle tabelle sono compilate a temperature specifiche, comunemente 298,15 K (25,00 °C; 77,00 °F) o, meno comune, 273,15 K (0,00 °C; 32,00 °F).Le condizioni standard variano a seconda delle grandezze in oggetto. Per esempio nel caso dell'entalpia, dell'entropia termodinamica e dell'energia libera di Gibbs solo la pressione p stabilisce lo stato standard, ΔHθ(T), Sθ(T), ΔGθ(T). Infatti in termochimica, le condizioni standard si riferiscono esclusivamente alla pressione e all'attività unitaria dei singoli componenti di una miscela e si indicano tradizionalmente con l'apice ° o più recentemente - secondo la terminologia IUPAC - θ per evitare ambiguità.